Abbiamo deciso di inaugurare una nuova stagione del nostro sito internet, rinnovandolo totalmente nella grafica, nella navigazione e nelle logiche di organizzazione dei contenuti.
Un cambiamento che nasce dalla volontà di comunicare al meglio la nuova organizzazione della Fondazione e i suoi tre obiettivi – Cultura, Persone e Pianeta – pensata per strutturare l’impegno e l’attività in modo coerente rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite e formalizzati nell’Agenda 2030.
Ecco alcune delle novità presenti nel sito.
Abbiamo raccolto nella sezione “Le nostre sfide” l’approccio che esprimiamo nell’affrontare le situazioni che richiedono il nostro sostegno e per le quali continuiamo a sentirci fortemente impegnati.
Abbiamo presentato nella sezione “Cosa facciamo” tutte le iniziative con cui offriamo concretamente il nostro supporto, come ad esempio i bandi e gli interventi emergenziali messi in atto in questo periodo e il metodo con cui attuiamo le nostre azioni.
Abbiamo messo in evidenza gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che ogni Obiettivo della Fondazione, ogni iniziativa e ogni bando contribuisce a raggiungere, perché crediamo sia importante condividere con enti, associazioni, istituzioni e cittadini questa visione, aumentando la consapevolezza e l’impegno di tutti.
Ogni utente che accede al sito può trovare con maggiore facilità il percorso di navigazione più adatto alle sue esigenze e ai suoi interessi. Inoltre, può navigare il sito da computer, tablet o smartphone, senza alcun problema di visualizzazione o di accesso ai contenuti disponibili.
Grazie alla maggiore accessibilità e fruibilità dei contenuti il nuovo sito internet ci aiuterà quindi a portare avanti in modo più mirato ed efficace quelli che, ad oggi, sono i nostri obiettivi di comunicazione prioritari: allargare la diffusione e conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, sensibilizzare enti, istituzioni e cittadini sulla loro importanza, e agevolare il lavoro di chi, come noi, ha a cuore il futuro del territorio e delle persone che lo abitano.