Un impegno concreto per una nuova narrazione sulla migrazione

Data di pubblicazione:3 Settembre 2021
Obiettivo
Persone.

La Fondazione Compagnia di San Paolo porta avanti il suo impegno per favorire l’accoglienza e l’inclusione di persone con background migratorio. Un impegno che si concretizza anche attraverso azioni di sensibilizzazione, formazione e informazione capaci di contribuire a cambiare il dibattito sulle migrazioni.L'obiettivo è quello di promuovere una nuova narrazione sulle migrazioni, meno polarizzata, più equilibrata, frutto di reali informazioni. Un cambio di rotta necessario per favorire coesione sociale e inclusione, per promuovere la comprensione di questi fenomeni e per consentire la partecipazione di tutte le cittadine e cittadini e favorire l’accoglienza e l’inclusione di persone migranti e di rifugiati. La voce dei reali protagonisti delle storie di migrazione e dei giovani è centrale per promuovere il cambiamento del dibattito su questi temi.Sostenendo questo nuovo modo di narrare le migrazioni e coinvolgendo attivamente tutte le persone e in particolare le giovani generazioni, la Fondazione intende così contribuire a costruire, dal basso, un'Europa che guarda all’inclusione, alla coesione e alla pace.Alla luce di ciò, in questi mesi sono state numerose le azioni intraprese.Insieme alle Fondazioni che aderiscono a Never Alone -  iniziativa che sostiene e diffonde pratiche virtuose per accompagnare i minori stranieri giunti soli in Italia nel percorso di transizione alla maggiore età e di acquisizione degli strumenti funzionali alla loro autonomia  - la Fondazione Compagnia di San Paolo ha contribuito a sviluppare un Kit di strumenti  per riformulare la narrazione sulla migrazione.La Fondazione Compagnia di San Paolo ha sostenuto, poi, l’evento "Protagonisti, le nuove generazioni si raccontano!" del CoNNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane) che si è tenuto a Torino nel mese di luglio, con l’obiettivo di mettere in rilievo l’universalità dei valori di cui lo sport è promotore, quale percorso e strumento di riscatto e inclusione delle nuove generazioni italiane con background migratorio e non.Nell’ambito del Bando Territori inclusivi, volto al consolidamento e sviluppo di sistemi territoriali per il sostegno di persone a rischio di marginalità, in particolare con background migratorio, la Fondazione ha deciso di promuovere un’azione culturale volta al cambiamento della narrazione attraverso azioni di accompagnamento e formazione a supporto dei partenariati territoriali.E ancora, nelle prossime settimane sosterrà e parteciperà attivamente a tre importanti appuntamenti sul tema: il Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo, il Festival dell’accoglienza e il Festival delle migrazioni. Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo - 3/5 settembre 2021Da oggi fino a domenica a Ventotene appuntamento con il Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo, giunto alla sua quarta edizione. L'evento è organizzato da Generazione Ponte, associazione culturale fondata a Torino nel 2018 da Abdullahi Ahmed insieme ad altri cittadini rifugiati, seconde generazioni e italiani con il  desiderio di realizzare azioni concrete capaci di essere ponte tra generazioni e culture diverse. Il Festival intende promuovere una cultura europea fondata sui valori della pace e dell’accoglienza, valorizzando i principi contenuti nel Manifesto di Ventotene. Il tema di questa edizione è NOI, nuovi cittadini europei per il futuro dell’Europa.All’evento partecipano anche Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, e Marzia Sica, Responsabile Obiettivo Persone della Fondazione.Gli incontri del Festival si possono seguire in diretta Facebook su https://www.facebook.com/events/905469000351024/  “E mi avete accolto” - Festival dell’accoglienza - 5 settembre/31 ottobre 2021Dal 5 settembre al 31 ottobre 2021 appuntamento a Torino con la prima edizione di “E mi avete accolto” - Festival dell’Accoglienza, che mette insieme la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (ultima domenica di settembre), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (3 ottobre) e la Giornata Missionaria Mondiale (24 ottobre). Un nuovo strumento che l’Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino ha ideato per rafforzare il suo impegno di riflessione e sensibilizzazione. Un evento annuale per offrire l’occasione alle istituzioni, al terzo settore e alla cittadinanza di fermarsi a riflettere sui significati profondi della parola “accogliere”, sulle pratiche formali e informali dell’accoglienza e sulle condizioni reali in cui versano i diritti dei migranti in Italia.Alla conferenza stampa di presentazione del Festival ha preso parte anche Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi compilando un apposito modulo digitale disponibile su www.migrantitorino.it Festival delle Migrazioni - 22/26 settembre 2021Organizzata da Acti Teatri Indipendenti, Almateatro e Tedacà, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, la terza edizione del Festival delle Migrazioni si svolgerà dal 22 al 26 settembre nel quartiere Porta Palazzo di Torino. Verranno organizzati incontri e dibattiti con esperti, autoctoni e migranti, per proporre  un’altra prospettiva sulla migrazione. I dibattiti, a ingresso gratuito, saranno aperti al pubblico e riserveranno uno spazio per il confronto diretto con i cittadini.Anche in questa edizione, il Festival utilizzerà il linguaggio dell’arte, della musica e del teatro, con spazio e spettacoli, concerti e mostre. Previsti anche momenti più ludici e conviviali: laboratori, piccoli rinfreschi e la cena delle cittadinanze.Informazioni anche su:  http://www.festivaldellemigrazioni.it e https://www.facebook.com/festivaldellemigrazioni/

Exit mobile version