Il 18 maggio la prima proiezione del film girato all’interno della Residenza Luoghi Comuni San Salvario, progetto di social housing realizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Data di pubblicazione: 13 Maggio 2021
Obiettivo
Persone.

Martedì 18 maggio 2021 appuntamento con la prima proiezione pubblica al Cinema Massimo di Torino del film “Tutti i nostri affanni”, girato all’interno della Residenza Temporanea Luoghi Comuni San Salvario, un progetto realizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione Ufficio Pio. Un luogo che prevede servizi, spazi comuni e attività rivolte sia agli abitanti che al quartiere e alla città, per andare oltre alla funzione residenziale e promuovere una nuova cultura dell’abitare. Una soluzione abitativa per un periodo di tempo limitato destinata a persone che per ragioni economiche, sociali, professionali e familiari vivono una fase di transizione o di vulnerabilità.

Il film è stato girato da Zalab dal 9 marzo al 18 maggio 2020 durante il primo lockdown, quando a causa della pandemia da C-19 il Governo Italiano ha ordinato l’isolamento obbligatorio a tutti i cittadini. Durante questo periodo, gli abitanti di sette dei venticinque appartamenti del progetto di social housing Luoghi Comuni San Salvario di Torino hanno iniziato a raccontarsi, ognuno con la propria videocamera.

Le precarietà lavorative, l’instabilità degli affetti, la solitudine. Anna, Mamadou, Waleed e Ajmeen, Simone, Gil, Madre Myriam, Suor Daisy, Suor Milena, Regina e Gideon: un palazzo di Torino è diventato così un’unica finestra su tanti mondi diversi e lontani, tutti accomunati dalla stessa incertezza, dalla stessa preoccupazione per il futuro, dallo stesso rifugiarsi nel passato e negli affetti più intimi, per fronteggiare la precarietà del presente.

Alla prima del film saranno presenti:

  • Davide Crudetti e Paola Di Mitri – registi
  • Paolo Manera – Direttore Film Commission Torino Piemonte
  • Elisa Saggiorato – Responsabile della Missione Abitare tra casa e territorio, Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Mirella Violato – Presidente Cooperativa Sociale Atypica a r.l., Responsabile del Progetto di gestione sociale della Residenza Luoghi Comuni San Salvario

 

I biglietti si possono acquistare online sul sito del Cinema Massimo: www.cinemamassimotorino.it

In tal caso, sarà possibile usufruire dello sconto di 1 euro.

In caso di acquisto in cassa, per accelerare le procedure di ingresso, è possibile presentarsi con il modulo di autodichiarazione Covid, scaricabile nella sezione download del sito del Cinema, già compilato (la modulistica non è necessaria in caso di acquisto online).

Sono disponibili 200 posti.