Appuntamento il 21, 22 e 23 settembre 2021 con un ciclo di webinar su Zoom per accendere i riflettori sui principali temi legati al futuro dell’abitare in Italia. A promuoverlo è il Comitato Nazionale per l’Housing Sociale, un soggetto di recente formazione (composto da: Confcooperative Habitat, Federcasa, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Housing sociale, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e Legacoop Abitanti) che promuove e coordina un’azione trasversale e sinergica tra soggetti che operano nell’ambito dell’abitare con l’obiettivo di definire una capacità progettuale comune e condivisa da adottare nello sviluppo di progetti di partenariato pubblico-privato.
Gli incontri saranno dunque l’occasione per promuovere un confronto tra stakeholders e istituzioni di settore per riflettere parallelamente sui nodi critici e le opportunità di inclusione derivanti dall’attuazione dei partenariati pubblico-privati, dalle politiche di rigenerazione urbana e costruzione di comunità e dall’abitare giovanile.
Il programma si innesta nella cornice dell’iniziativa europea New European Bauhaus e, attraverso il confronto tra le diverse esperienze maturate sul campo dagli attori italiani, intende tracciare un nuovo fronte progettuale condiviso da adottare nello sviluppo di progetti di partenariato pubblico-privato per l’edilizia residenziale sociale.
Tra i relatori esperti: Enrico Giovannini – Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Alessandro Rancati – New European Bauhaus, Massimiliano Fedriga – Conferenza Stato Regione ed Elisabetta Gualmini – Parlamento Europeo.
Gli incontri in programma
- Martedì 21 settembre, dalle 10.00 alle 12.00
“Pubblico e privato: il partenariato che non c’è ancora”
Durante la tavola rotonda i membri del Comitato avvieranno un confronto tra stakeholders e istituzioni, con lo scopo di affrontare concretamente le criticità e le opportunità proprie del partenariato pubblico-privato. L’obiettivo è aprire un fronte di collaborazione utile a rendere operativo nel più breve tempo possibile questo strumento fondamentale nello sviluppo di progetti di rigenerazione e di nuova produzione di edilizia residenziale sociale.
Per partecipare: https://bit.ly/2Yj8WIz
- Mercoledì 22 settembre, dalle 15.00 alle 17.00
“Territori inclusivi e abitare giovanile in Italia. Esperienze e modelli a confronto”
A partire dalle esperienze di quattro progetti diffusi sul territorio nazionale, il workshop si propone di mettere a confronto e immaginare, insieme, nuove forme di abitare fluido e inclusivo legate ai giovani. Un incontro tra modelli, strumenti e realtà virtuose che hanno saputo interpretare il tema dell’abitare giovanile in Italia in maniera innovativa a partire dalle diverse specificità territoriali.
Per partecipare: https://bit.ly/3h5ukaS
- Giovedì 23 settembre, dalle 15.00 alle 17.00
“Rigenerazione urbana e costruzione di comunità. Cultura, benessere e servizi attorno all’abitare”
Il webinar sarà l’occasione per presentare gli esiti del questionario “Immaginiamo insieme la casa del futuro” promosso dal Comitato tra gli abitanti dei progetti di housing sociale gestiti dai membri nelle diverse aree del territorio italiano. A partire dai temi chiave del questionario, il Comitato si porrà in ascolto in un dialogo conoscitivo che coinvolgerà stakeholders impegnati in operazioni di rigenerazione urbana ponendo l’attenzione su tre nuclei tematici: arte e cultura, verde e benessere e servizi.
Per partecipare: https://bit.ly/3l2pxs6