Il Festival, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, sarà ospitato per la prima volta dalla città di Cuneo: dieci giorni di circo contemporaneo, teatro, danza, teatro e musica, con oltre 30 compagnie da 8 nazioni.
Torna a settembre il Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, in un’edizione ripensata in tempi strettissimi appositamente per il 2020, con un programma completamente ridefinito per potersi adattare alle nuove esigenze dettate dall’emergenza sanitaria.
Satellite of life, inno alla rinascita attraverso la forza della natura e il perenne rinnovarsi della vita, è il tema scelto per la XIV edizione della manifestazione, che sarà ospitata per la prima volta dalla città di Cuneo, con anteprime e spettacoli programmati anche a Busca il 29 e 30 agosto, due spettacoli in matinée a Torino il 28 agosto e il 5 settembre e un appuntamento a Savigliano il 12 settembre.
Mirabilia 2020, Satellite of life, torna anche – e soprattutto – in un periodo così delicato, per affermare sempre più il ruolo centrale dell’arte e della creatività come motori di una rinascita culturale e sociale ma anche di valorizzazione e sviluppo del territorio. Compatibilmente con le restrizioni governative e con le soluzioni che è stato necessario adottare, che hanno inevitabilmente costretto a cancellare gli aspetti di “azione urbana” che da sempre caratterizzano il Festival.
Una programmazione di dieci giorni, tra Cuneo, Busca, Torino e Savigliano, di circo contemporaneo, teatro, danza, teatro e musica, con oltre 30 compagnie da 8 nazioni e 100 spettacoli che saranno ospitati tra chapiteaux, piazze, teatri, giardini, cortili e musei in piena sicurezza e in modalità contingentata. L’accesso a tutti gli spettacoli, anche quelli gratuiti, sarà purtroppo limitato e, oltre ai tradizionali canali di biglietteria, sarà anche gestito tramite una nuova app appositamente realizzata, che conterrà programma, schede, appuntamenti, biglietti, mappe degli spettacoli e delle attività commerciali, e che si potrà scaricare gratuitamente sui propri cellulari per “navigare” il festival con grande facilità e in massima sicurezza.
Il Festival è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Alla conferenza stampa di presentazione parteciperà anche Francesca Gambetta, responsabile delle missione Creare Attrattività dell’Obiettivo Cultura.