Il 18 e il 25 novembre appuntamento con le serate di proiezione dei cortometraggi selezionati nell’ambito dell’edizione 2024 del concorso cinematografico. Obiettivo dell’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, quello di promuovere una cultura di sensibilizzazione e corresponsabilità della comunità verso la salute mentale.
La Fondazione Compagnia di San Paolo, nel quadro di un’ampia azione a supporto di una nuova cultura e una nuova narrazione sulla salute mentale, per il terzo anno consecutivo sostiene Punti di sVista, il concorso cinematografico ideato dall’Associazione Il Bandolo per esplorare le molteplici sfaccettature della salute mentale.
Attraverso il potere del cinema, infatti, Punti di sVista invita il pubblico a riflettere su temi complessi e spesso fraintesi, promuovendo una maggiore consapevolezza e comprensione della salute mentale come questione collettiva.
Nello specifico, i cortometraggi in concorso mirano a promuovere una narrazione aperta e approfondita sulla salute mentale, incoraggiando il pubblico a esplorare prospettive diverse e a riflettere sull’importanza della comunità
Quest’anno, Punti di sVista ha accolto oltre 1.300 cortometraggi da ogni parte del mondo, selezionandone 26:. 17 finalisti della sezione “Sguardi”, riservata ai giovani videomaker under 35, e 9 opere della sezione “Esperienze”, realizzate da centri diurni, comunità, dipartimenti e associazioni.
I progetti in concorso saranno valutati da una giuria presieduta da Grazia Paganelli, rappresentante del Museo Nazionale del Cinema di Torino, e composta da esperti sia dal mondo della cultura sia dai servizi di salute mentale, tra cui Silvana Lerda, Elena Beatrice e Luca Boccanegra.
le due serate di proiezione, in programma lunedì 18 e lunedì 25 novembre 2024 presso il Polo del ‘900 a Torino, – sono aperte al pubblico fino a esaurimento posti.
Per prenotare un posto in sala è possibile registrarsi accedendo a questo link. Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul sito de Il Bandolo.