In attesa dell'evento conclusivo del G20 - il forum internazionale che riunisce le principali economie mondiali e di cui quest'anno l'Italia ha assunto la presidenza -, proseguono i lavori di Think20 Italy, l’engagement group che raccoglie i più importanti think tank e centri di ricerca a livello internazionale, chiamato a produrre raccomandazioni di policy, analisi e proposte ai partecipanti al summit G20.Il T20, di cui fa parte anche la Fondazione Compagnia di San Paolo, è impegnato in particolare a:
- Fare da "banca delle idee" del G20;
- Fornire raccomandazioni politiche basate sulla ricerca;
- Facilitare le interazioni tra il G20 e la comunità dei think-tank e della ricerca;
- Comunicare con il pubblico più ampio su questioni di importanza globale.
Ogni Task Force tematica in cui il T20 è organizzato produce e pubblica policy briefs che contengono raccomandazioni politiche chiave, che saranno condivise con i leader del G20 durante il vertice conclusivo (Roma, 30-31 ottobre 2021).Il prossimo appuntamento con i lavori del T20 è il
7 settembre 2021, con la conferenza
“Financing Sustainable Infrastructures: A Long-Term Perspective”, organizzata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dall'IAI, co-chair nazionale del T20. A presiedere la Task Force 7 Infrastructure Investment and Financing il Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo.Obiettivo dell'incontro sarà quello di individuare le criticità e le potenzialità per
rafforzare i canali di finanziamento privati nel settore infrastrutturale, al fine di favorire lo sviluppo delle infrastrutture come asset class.I leader dei paesi del G20, infatti, hanno più volte ribadito il ruolo cruciale delle infrastrutture come asset strategico per favorire la crescita economica. Ad oggi, per la realizzazione di investimenti infrastrutturali diventano necessarie nuove forme di finanziamento complementari: ci troviamo, infatti, in una situazione in cui il settore pubblico rimane la tradizionale fonte di finanziamento per questo tipo di investimenti infrastrutturali, ma vincoli di bilancio e scelte di politica economica hanno portato, in molte economie, a una riduzione del livello dei fondi pubblici assegnati a tale settore.Strumenti come il project financing e il partenariato pubblico-privato hanno la funzione di coinvolgere il capitale privato nella realizzazione e nell’ammodernamento di infrastrutture pubbliche. Un'opzione che presuppone condizioni non sempre soddisfatte: istituzioni pubbliche affidabili, completezza del quadro legislativo e certezza della regolamentazione.Per la Fondazione Compagnia di San Paolo interverranno: il
Presidente Francesco Profumo, il
Segretario Generale Alberto Anfossi e la
Chief Financial Officer Carla Ferrari.
Qui è possibile scaricare il programma completo.Appuntamento dunque il 7 settembre 2021 dalle 14.00 alle 17.30: l'evento sarà
in forma ibrida, online e nella sede del Collegio Carlo Alberto di Torino.Per partecipare alla diretta streaming è necessaria la registrazione.