Questa mattina la presentazione della conclusione dei restauri del Santuario del Valinotto, parte del progetto sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, e l’anteprima del video promozionale del territorio.

Data di pubblicazione: 29 Maggio 2021
Obiettivo
Cultura.

È stato presentato questa mattina, nel Gran Salone di Palazzo Madama a Torino, il progetto “Spazi di meraviglia: tra orgoglio civico e illusione barocca”, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e da dieci Amministrazioni comunali dell’area a sud di Torino. Una terra di antica nobiltà, che tra il ‘600 e il ‘700 ha visto molti centri tra Carignano e Moncalieri rimodellarsi nella nuova arte barocca, con splendidi palazzi ed eleganti architetture. Molti di questi palazzi ora potranno essere visitati tutto l’anno – su prenotazione – grazie al progetto “Spazi di meraviglia”, che ha visto, tra gli altri, il restauro della cappella della Visitazione di Maria a Santa Elisabetta, comunemente conosciuta come Santuario del Valinotto.

Capolavoro giovanile dell’architetto Bernardo Antonio Vittone, la cappella-santuario del Valinotto è inserita nei percorsi del Barocco internazionale ed è visitata ogni anno da migliaia di turisti e studiosi. La Fondazione Compagnia di San Paolo è intervenuta a favore della cappella del Santuario del Valinotto fra il 2012 e 2017 con un importante contributo di € 600.000 che mirava al recupero conservativo degli interni; successivamente nel 2018 con un contributo di € 350.000 volto non solo alla conservazione del bene, ma anche al suo uso come luogo di produzione culturale. A tale fine, inoltre, è stato promosso – all’interno del Bando Luoghi della Cultura – il video di presentazione dell’area intorno a Carignano che conserva architetture di grandissimo pregio.

Il video è stato presentato nell’incontro di questa mattina: uno spot promozionale del territorio girato da Lorenzo Gambarotta, con protagonista il giornalista Bruno Gambarotta, incentrato proprio sulla cappella del Valinotto.

All’incontro sono intervenuti:

  • Matteo Bagnasco, Responsabile Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Edoardo Piccoli, Politecnico di Torino e socio di Progetto Cultura e Turismo
  • Agostino Magnaghi, progettista del restauro architettonico del Santuario del Valinotto
  • Giovanna Ferrero, segretario generale Fondazione Mario e Ofelia Martoglio per il progetto “Carignano città accessibile”
  • Bruno Gambarotta, giornalista e testimonial
  • Lorenzo Gambarotta, regista

 

L’apertura dei monumenti barocchi inseriti negli itinerari di “Spazi di meraviglia” avverrà su prenotazione a partire da domani, 30 maggio, inviando una mail a carignanoturismo@gmail.com, oppure telefonando ai seguenti numeri: 3381452945 – 3333062695 – 3485479607.

Per informazioni dettagliate: www.carignanoturismo.org.