Consapevole della loro importanza in un’ottica di crescita e valorizzazione territoriale, anche quest’anno la Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene gli eventi torinesi dedicati alla cultura contemporanea.
Torino è considerata una città di primo piano nel panorama dell’arte e della cultura contemporanea: dagli anni Novanta, grazie agli investimenti pubblici e privati compiuti in anticipo rispetto alle altre grandi città italiane, la cultura contemporanea è diventata nel capoluogo piemontese asset delle strategie di attrazione della città, strumento di qualificazione e, nel contempo, fattore di rinnovamento urbano.
Per questo motivo, nell’ambito della Missione «Creare Attrattività», la Fondazione Compagnia di San Paolo riconosce il cluster dei linguaggi contemporanei come identitario e caratteristico del territorio, driver fondamentale per accrescere, accreditare, posizionare e promuovere l’offerta e la produzione culturale di Torino in una prospettiva di attrattività e sviluppo economico, sociale e culturale.
L’impegno della Fondazione nel Contemporaneo è quindi orientato a capitalizzare quanto Torino sa esprimere in termini di contenuti, produzione e metodologie, non solo sostenendo le istituzioni culturali e gli eventi del territorio, ma ponendosi come interlocutore e attivatore di processi innovativi per l’intero sistema dell’arte contemporanea.
In questa prospettiva, anche quest’anno la Fondazione rinnova il proprio sostegno a favore degli eventi dedicati alla cultura contemporanea – a tema design, arti visive e performative, cinema- che si svolgono a Torino tra ottobre e novembre.
Gli eventi
- DESIGN
GRAPHIC DAYS 1
Graphic Days è un festival internazionale dedicato al graphic design. Nell’edizione di quest’anno, Transitions, saranno presentati alcuni tavoli di lavoro dedicati a valorizzare l’aspetto dinamico del visual design. https://www.graphicdays.it/
TORINOSTRATOSFERICA – UTOPIAN HOURS
Un festival dedicato alla scoperta delle migliori pratiche urbane nel mondo, per discutere e immaginare la città di domani. https://www.torinostratosferica.it/
VIEW CONFERENCE e FESTIVAL 18 – 23 ottobre, OGR | 16 – 18 ottobre, Cinema Massimo
Festival che presenta i più importanti film di grafica e animazione digitale e propone incontri con i massimi esperti mondiali dell’audiovideo digitale. https://www.viewconference.it/
- ARTI VISIVE E PERFORMATIVE
ARTISSIMA
Artissima è la più importante fiera di arte contemporanea italiana: al carattere internazionale unisce un grande interesse per la sperimentazione e le ricerca. https://www.artissima.art/
CLUB2CLUB
Un festival di musica elettronica e all’avanguardia famoso in tutto il mondo: gli spettacoli si svolgono in alcuni dei luoghi più iconici di Torino, in eventi diurni e notturni. https://clubtoclub.it/it/c2c19/
THE OTHERS
The Others, nata per esaltare le nuove energie creative, è la più importante fiera italiana dedicata all’arte emergente nazionale e internazionale.
PARATISSIMA
Paratissima è la quarta fiera d’arte contemporanea più visitata d’Italia e s’impegna nella promozione e crescita di artisti indipendenti italiani e internazionali. https://paratissima.it/
FLASHBACK
Flashback è la fiera più contemporanea di arte antica e moderna di Torino: nasce con l’obiettivo di offrire una nuova visione sulla storia dell’arte e permettere a un pubblico sempre più ampio di apprezzarla e goderne. http://www.flashback.to.it/it/homepage/
DAMA
Dama è un progetto indipendente che punta a far incontrare e dialogare artisti d’avanguardia, location auliche e visitatori. https://www.d-a-m-a.com/
- CINEMA
TORINO FILM FESTIVAL
Fin dalla sua nascita, nel 1982, il festival si è contraddistinto per l’attenzione alle nuove forme e nuove tendenze del cinema diventando una realtà di riferimento in Italia e all’estero. Un player fondamentale del comparto culturale cittadino con un progetto culturale forte, finalizzato ad accrescere il network e rafforzare il sistema “cinema” del territorio. https://www.torinofilmfest.org/it/
TORINO FILM INDUSTRY – Production Days
Il Torino Film Industry è un’importante occasione di promozione, networking e capacity building per i soggetti del sistema dell`audiovideo. Quest’anno si svolgerà quasi totalmente online, ma sono previste anche iniziative “in presenza” che si svolgeranno nella sede del Circolo dei lettori. http://www.torinofilmindustry.it/
TORINO SHORT FILM MARKET
Il Torino Short Film Market è nato per rispondere alla necessità di creare anche in Italia un punto di incontro professionale e di carattere internazionale nel campo dei cortometraggi. http://tsfm.centrodelcorto.it/it/homepage/