Il 19 ottobre un convegno online per la presentazione del progetto “Fatti Riconoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia”, sostenuto e promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. 

È per lunedì 19 ottobre 2020 l’appuntamento con il webinar “Fatti Riconoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia”, che sarà l’occasione per presentare l’omonimo progetto, sostenuto e promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Un progetto dedicato al tema delle opportunità di valorizzazione di esperienze e competenze pregresse per l’accesso  allo  studio  e  al  lavoro  in  Italia  di  cittadini  stranieri  adulti  e  minori.  

Nell’ambito dell’Obiettivo Persone, con la missione Collaborare per l’inclusione, la Fondazione sostiene, infatti, i soggetti più fragili nell’accesso alle opportunità e ai diritti, anche in altre aree del mondo. All’interno di tessuti sociali coesi e inclusivi le persone potranno così raggiungere autonomia e piena cittadinanza, i giovani potranno diventare cittadini più consapevoli e protagonisti e tutti coloro che provengono da percorsi migratori potranno sentirsi parte attiva di una nuova collettività.

“Fatti riconoscere!” è il frutto di un percorso partito dall’osservazione operativa e da esperienze di confronto con le istituzioni regionali e cittadine che hanno evidenziato la necessità, da un lato, di un’azione  conoscitiva più approfondita delle esigenze della popolazione straniera interessata al tema del riconoscimento e della valorizzazione di titoli e competenze pregresse e, dall’altro, di una sistematizzazione di norme e procedure applicate sul territorio in materia. Suo obiettivo è favorire la possibilità di tutte le  persone di valorizzare le competenze personali e di implementarle e svilupparle, in linea con quanto previsto dal Consiglio europeo sul tema dell’apprendimento permanente (Raccomandazioni 2006  e  2018) – che persegue  il  principio  del  diritto  di  ogni  persona  a  un’istruzione,  una  formazione  e  un apprendimento permanente di qualità e inclusivi – e con l’obiettivo 10 Ridurre le disuguaglianze, target 10.2: Entro il 2030, potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere dall’età, dal sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione o status economico o di altro dell’Agenda 2030.

Il progetto vede coinvolto un partenariato costituito da A Pieno Titolo, Ires Piemonte, Dipartimento di Culture Politiche e Società Unito (che hanno avviato il percorso promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo), ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) e Dipartimento di Giurisprudenza Unito.

Il webinar, oltre a presentare le attività del progetto e i primi risultati, sarà anche occasione per riprendere la fondamentale collaborazione con gli enti del pubblico e del privato sociale e le aziende del territorio attraverso la realizzazione di appositi tavoli di confronto e di riflessione.

All’incontro parteciperà il Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo. Con lui, in ordine di intervento:

Stefano Geuna, Rettore Università degli Studi di Torino

Michele Rosboch, Presidente Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Chiara Maugeri, Associazione A Pieno Titolo

Manuela Consito, Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Torino

Laura Furno, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

Stefania Congia, Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Antonella Zuccaro, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa 

Roberta Ricucci, Dipartimento di Culture Politica e Società – Università degli Studi di Torino

Il webinar è in programma lunedì 19 ottobre 2020 dalle 10.00 alle 11.30. La partecipazione è consentita esclusivamente online.

Questo il link per accedere all’evento.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 10  Ridurre le disuguaglianze