Con la conclusione della quarta fase di selezione del Bando, è stato deliberato un contributo per altri 5 progetti che mirano a promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e a rafforzare il ruolo attivo delle comunità nei processi di transizione.
Promosso nell’ambito della Missione Proteggere l’Ambiente dell’Obiettivo Pianeta e sviluppato in collaborazione con la Missione Abitare tra casa e territorio dell’Obiettivo Persone, il Bando Sinergie punta a incentivare la nascita e lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumenti fondamentali per costruire modelli di sostenibilità capaci di generare benefici ambientali, economici e sociali.
Le cinque iniziative selezionate in questa fase si distinguono per la capacità di coniugare sostenibilità energetica e partecipazione attiva delle comunità locali, sperimentando nuove modalità di collaborazione e generando valore condiviso.
Un percorso che mette al centro le persone e i territori, valorizzando le risorse locali e promuovendo alleanze tra cittadini, enti pubblici e realtà del terzo settore.
Per accompagnare chi desidera avviare o sviluppare una Comunità Energetica Rinnovabile, la Fondazione ha inoltre messo a disposizione Sinergie Condivise: una piattaforma digitale pensata per offrire strumenti operativi, opportunità di formazione, spazi di networking e supporto tecnico, rendendo sempre più accessibile e partecipato il percorso verso un futuro energetico sostenibile.
Per conoscere l’elenco completo dei progetti selezionati dal IV cut-off del Bando, è possibile consultare il documento disponibile nella sezione Contributi del sito della Fondazione.