Anche quest’anno, nonostante la difficile situazione legata all'epidemia da Covid-19, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha confermato il proprio sostegno alle borse di studio istituite dalla Fondazione Intercultura, che daranno la possibilità a 10 studenti meritevoli della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Genova di partire quest’estate per un’esperienza scolastica all'estero dall’alto valore formativo personale e professionale.Questi studenti 17enni trascorreranno dunque un periodo all’estero rispettivamente in Finlandia, Costa Rica, Argentina, Ungheria, Grecia, Repubblica Dominicana, Francia, Messico, Colombia e Cina.Grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, dal 2004 ad oggi ben 111 studenti hanno potuto trascorrere un periodo scolastico all’estero, beneficiando di un forte impatto nel proprio percorso di crescita.“La Fondazione Compagnia di San Paolo ritiene fondamentale investire per creare opportunità per i giovani che possano permettere di accrescere le competenze cognitive, culturali, socio-emotive e personali adeguate a sviluppare il loro potenziale, sostenere l’apprendimento continuo e orientare in modo proattivo il loro futuro in un contesto anche europeo in cambiamento - afferma Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Attraverso le Borse di studio di Intercultura, le nuove generazioni potranno compiere una parte degli studi in Paesi europei ed extraeuropei, in modo da acquisire e implementare le loro conoscenze linguistiche e la capacità di vivere a contatto con persone di culture diverse. Questo momento di confronto e di crescita permetterà ai giovani di definire il loro percorso di autonomia e di vivere un’esperienza che costituisce uno dei primi passi per realizzare una vera cittadinanza internazionale che vede nell’incontro tra i popoli il suo punto di forza e unità”.Andrea Franzoi, Segretario Generale di Intercultura, commenta: “Stiamo vivendo ancora sotto gli effetti della Pandemia che in breve tempo ha cancellato le convinzioni del nostro vivere, almeno in Occidente. Ma, pur nel pieno della gestione dell’emergenza e con molte sofferenze da parte di chi è coinvolto in prima persona, possiamo guardare con più fiducia al futuro. Solo unendo gli sforzi e collaborando tra istituzioni e cittadini potremo superare la crisi. È quanto stiamo cercando di fare anche noi di Intercultura. Non possiamo farlo da soli e, oltre al sostegno e al coinvolgimento determinante dei volontari, delle famiglie e delle scuole, sappiamo di poter contare sulle Istituzioni del nostro Paese e sui numerosi partner, come la Fondazione Compagnia di San Paolo, che hanno rinnovato il loro sostegno economico. Resta forte il senso di gratitudine verso tutti coloro che ci hanno sostenuto e continuano a farlo”.
Riparte il sogno di studiare all’estero per la “generazione Intercultura”

Condividi:
Data di pubblicazione:29 Giugno 2021
Obiettivo
Persone.