L’evento ha riunito migliaia di persone in un pomeriggio di festa dedicato alle famiglie, per condividere storie, desideri e sogni per il futuro. Un appuntamento che esprime il legame profondo tra la Fondazione Ufficio Pio e il territorio.

Lo scorso 5 luglio il Pala Gianni Asti di Torino si è trasformato in un luogo di incontro, festa e condivisione. 2.500 persone hanno partecipato a “Radici e sogni”, l’evento promosso dalla Fondazione Ufficio Pio: un pomeriggio interamente dedicato alle famiglie, pensato per accogliere culture, esperienze e percorsi di vita diversi in un clima di autentica inclusione e condivisione.

Tra spettacoli circensi, musica dal vivo, animazione e laboratori creativi, bambine e bambini hanno potuto dare forma ai propri sogni, raccontandoli e rappresentandoli sul simbolico “Tappeto dei sogni”. Genitori e accompagnatori hanno trovato un contesto accogliente, con aree nursery attrezzate per l’allattamento e il cambio, un capiente parcheggio passeggini e spazi riservati alle persone con disabilità e ai loro familiari, affinché ciascuno potesse sentirsi accolto e parte di una comunità solidale.

La festa è stata anche un’occasione per dare voce ai valori che, da oltre quattro secoli, orientano l’operato della Fondazione Ufficio Pio, ispirati a una solidarietà attiva che si traduce in azioni concrete, a una vicinanza costante verso chi vive situazioni di vulnerabilità e a un impegno continuo nel riconoscere e sostenere i percorsi di autonomia e di costruzione del futuro delle persone e delle famiglie.

Ad aprire l’evento un momento istituzionale che ha visto protagonisti la Presidente della Fondazione Ufficio Pio, Franca Maino e il Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Marco Gilli, che ha dichiarato:

In un contesto di crescenti disuguaglianze e nuove fragilità sociali, la Fondazione Ufficio Pio rappresenta una risposta concreta e lungimirante, a fianco delle persone in condizioni di vulnerabilità. La Fondazione Compagnia di San Paolo ne sostiene con convinzione l’operato e celebra i suoi 430 anni riconoscendo il fondamentale valore di un’istituzione capace di innovare ed evolvere nel tempo, restando sempre fedele alla propria missione.

Radici e sogni si inserisce in un programma più ampio di iniziative pensate per raccontare il cammino di 430 anni di attività e restituire visibilità alle tante storie che lo hanno reso possibile.

Le iniziative sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il Patrocinio della Città di Torino.

Nata nel 1595, la Fondazione Ufficio Pio è oggi una delle realtà filantropiche più antiche d’Italia e un punto di riferimento nell’impegno contro le disuguaglianze economiche e sociali. Ogni anno i suoi interventi coinvolgono oltre 17.000 persone nell’area torinese, promuovendo percorsi di sostegno, autonomia e inclusione.

Per scoprire il programma completo delle celebrazioni dei 430 anni e rimanere aggiornati sulle attività, è possibile visitare la sezione dedicata sul sito della Fondazione Ufficio Pio. Ulteriori approfondimenti sono contenuti nel comunicato stampa disponibile di seguito.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 1 Sconfiggere la povertà
SDG 4  Istruzione di qualità
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze