Il Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale S.r.l. rafforza l’impegno di ridurre i divari digitali e ad ampliare le opportunità di inserimento lavorativo per giovani e donne. La nuova fase dei due bandi mira a trasformare percorsi sperimentali in modelli replicabili, contribuendo a una crescita più inclusiva e competitiva per il Paese.
Sono stati pubblicati, sul sito del Fondo per la Repubblica digitale, i bandi “Onlife+” e “Futura+” che, con una dotazione complessiva di 35 milioni di euro, segnano l’avvio della fase di scale-up delle precedenti edizioni delle iniziative.
L’obiettivo è quello di rafforzare le competenze digitali dei giovani e delle giovani tra i 15 e i 34 anni e delle donne tra i 18 e i 67 anni, contribuendo a migliorare le opportunità di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.
l contesto italiano evidenzia l’urgenza di interventi mirati. Secondo il 2030 Digital Decade Report della Commissione europea, oltre il 54% della popolazione tra i 16 e i 74 anni non possiede competenze digitali di base, con un divario superiore alla media UE. La diffusione rapida di tecnologie come l’intelligenza artificiale accentua il mismatch tra competenze disponibili e richieste dal mercato del lavoro, contribuendo alla vulnerabilità dei NEET e alla persistente disparità di genere.
Nello specifico, il bando “Onlife+” si rivolge ai NEET, giovani che non studiano, non si formano e non lavorano. In Italia, questa fascia comprende circa 1,4 milioni di persone, con una prevalenza femminile del 69% e una concentrazione significativa nel Mezzogiorno. I dati Istat evidenziano che il 42,8% dei NEET ha al massimo la licenza media, il 47,5% un diploma e il 9,7% una laurea. In questo contesto “Onlife+” mette a disposizione 20 milioni di euro per sostenere progetti innovativi che rafforzino le competenze digitali dei giovani e favoriscano percorsi stabili di inserimento nel mondo del lavoro. Le proposte per prendere parte al bando dovranno essere presentate entro le ore 11:00 del 18 dicembre 2025.
“Futura+”, invece, è dedicato alle donne tra i 18 e i 67 anni, occupate e non, con l’obiettivo di ridurre il divario di genere nell’accesso alle competenze digitali e nel mercato del lavoro. Nonostante oltre il 60% dei laureati del 2023 siano donne, poco più di una donna su due lavora, mentre 7,8 milioni risultano inattive. Le laureate guadagnano il 40% in meno rispetto agli uomini, a parità di titolo di studio. Il bando ha una dotazione di 15 milioni di euro per sostenere progetti innovativi capaci di offrire nuove opportunità occupazionali e percorsi di inserimento nel mondo del lavoro. Anche in questo caso, le candidature dovranno essere presentate entro le ore 11:00 del 18 dicembre 2025.
Per supportare coloro che desiderano presentare la propria candidatura e per illustrare nel dettaglio gli obiettivi di ciascuna iniziativa, il Fondo promuove due webinar informativi, gratuiti e aperti a tutti. Il primo si terrà il 23 settembre alle ore 9:30 mentre il secondo è in programma il 25 settembre alle 14.30.
Rispetto al passato, l’attenzione non è più rivolta alla quantità delle iniziative sostenute, ma alla loro solidità e capacità di generare impatto. Verranno selezionati un numero più contenuto di progetti, ma con un impegno più consistente in termini di risorse economiche (da 1 a 3 milioni di euro per progetto), platea di beneficiari e ampiezza delle partnership coinvolte. L’obiettivo è offrire al decisore pubblico modelli replicabili e buone pratiche in grado di produrre effetti concreti e misurabili sui territori.
I bandi “Onlife+” e “Futura+” rappresentano dunque un’occasione concreta per rafforzare le competenze digitali in Italia, sostenendo giovani e donne e contribuendo a costruire un Paese più inclusivo e competitivo. L’adesione della Fondazione Compagnia di San Paolo al Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale s.r.l. si inserisce nel più ampio impegno dell’Ente per promuovere innovazione, ridurre i divari digitali e sostenere una crescita economica e sociale inclusiva e sostenibile.
Ulteriori informazioni sui nuovi bandi “Onlife+” e “Futura+” è possibile visitare il sito del Fondo per la Repubblica Digitale.
Per partecipare al webinar del 23 settembre alle ore 9:30 è possibile registrarsi a questo link, mentre per quello del 25 settembre alle ore 14:30 è disponibile la registrazione a questo link.