Nell’ambito della missione Promuovere il Benessere, la Fondazione Compagnia di San Paolo presenta una nuova iniziativa volta a sostenere progetti che favoriscano la salute e il benessere attraverso la prevenzione e l’adozione di comportamenti salutari.

Data di pubblicazione: 20 Marzo 2025
Obiettivo
Pianeta.

Adottare uno stile di vita sano è da tempo riconosciuto come una condizione fondamentale per il benessere, sia individuale che collettivo. Tuttavia, nonostante gli sforzi di sensibilizzazione, una parte consistente della popolazione continua a seguire abitudini alimentari poco equilibrate e a trascurare l’importanza dell’attività fisica.

Se guardiamo ai dati del monitoraggio PASSI in Piemonte, ad esempio, quasi un adulto su due non raggiunge il livello minimo raccomandato di attività fisica, un valore che riflette una tendenza preoccupante alla sedentarietà. Inoltre, ben nove adulti su dieci non consumano la quantità raccomandata di frutta e verdura, fondamentali per una dieta sana ed equilibrata. A ciò si aggiunge il persistente fenomeno del fumo, che, nonostante gli sforzi per ridurne la diffusione, continua a essere un’abitudine radicata, contribuendo in modo significativo all’aumento del rischio di malattie croniche come quelle cardiovascolari, respiratorie e oncologiche.

Questi comportamenti sono segnali di un disallineamento tra la consapevolezza dei benefici di uno stile di vita sano e le azioni quotidiane, che rendono evidente l’urgenza di interventi mirati in questo senso.

Per rispondere a questa esigenza, la Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito della missione Promuovere il Benessere dell’Obiettivo Pianeta, pubblica oggi Linee guida per promuovere l’adozione di sani stili di vita.
L’obiettivo è quello di offrire un contributo concreto alla realizzazione di progetti che promuovano la prevenzione, l’educazione alla salute e la diffusione di comportamenti virtuosi, con l’intento di migliorare il benessere collettivo e favorire una cultura della salute più diffusa e radicata.

Le nuove Linee guida – le prime pubblicate dall’Obiettivo Pianeta – sono in linea con l’approccio della Salute Circolare, che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Adottando un approccio multidisciplinare, le Linee guida pubblicate oggi mirano a contrastare i principali fattori di rischio comportamentali, per migliorare la qualità della vita delle persone e di ridurre l’incidenza delle malattie croniche.

Le Linee guida intendono supportare iniziative finalizzate a promuovere sani stili di vita, sostenendo interventi sui principali determinanti di salute comportamentali, come l’educazione alimentare, la promozione del movimento e la prevenzione del tabagismo. Inoltre, mirano a favorire progetti pensati per integrarsi con il sistema scolastico, promuovendo la diffusione di sani stili di vita tra bambini, adolescenti e famiglie, e a sostenere azioni rivolte alle fasce di popolazione più vulnerabili ai fattori di rischio comportamentali.

Possono partecipare all’azione enti senza fini di lucro, inclusi enti pubblici, che intendano sviluppare iniziative coerenti con le Linee guida, attraverso attività di educazione, sensibilizzazione, formazione e divulgazione.

Le domande di contributo potranno essere presentate entro due scadenze: la prima, il 9 giugno 2025, e la seconda, il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a consultare la sezione contributi del sito della Fondazione.

 

 

Questo Bando contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 3  Salute e benessere
SDG 4  Istruzione di qualità