Un rinnovato impegno a favore delle Fondazioni di Comunità, attori importanti per la coesione sociale e lo sviluppo locale, capaci di attivare la generosità privata e connettere il tessuto civico con il sistema di welfare. Le nuove linee guida offrono strumenti e risorse per rafforzarne il ruolo e promuovere la nascita di nuove realtà filantropiche nel Nord-Ovest.
Coerentemente con gli obiettivi delineati nel Documento Programmatico Pluriennale 2025-2028, che richiama la necessità di affrontare le sfide globali attraverso azioni condivise, intersettoriali e capaci di generare impatto diffuso, la Fondazione Compagnia di San Paolo guarda alle Fondazioni di Comunità come leve fondamentali per lo sviluppo di un’infrastruttura sociale radicata nei territori.
Nel tempo, queste realtà hanno infatti dimostrato una crescente capacità di aggregare risorse, competenze e relazioni, collaborando in modo sempre più strutturato con amministrazioni locali e Terzo Settore. Le Linee guida 2025–2026 per il sostegno alle Fondazioni di Comunità, lanciate oggi, sono quindi pensate per accompagnare e sostenere questo percorso.
L’azione si rivolge alle Fondazioni di Comunità attive in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, riconoscibili per statuto come tali o con denominazione affine, ovvero a quelle realtà filantropiche che, operando a livello locale, coinvolgono soggetti rappresentativi della comunità territoriale e promuovono la cultura del dono per sostenere iniziative ad alto impatto sociale.
Possono inoltre partecipare i comitati promotori interessati ad avviarne di nuove in Piemonte e Liguria.
Il sostegno si articola lungo cinque direttrici. Per le fondazioni già attive, sono previste risorse per l’attività comunitaria – comprensiva di spese di funzionamento, coprogettazione locale, accrescimento del patrimonio, formazione di fondi finalizzati e, per le realtà più giovani, anche mappature territoriali, consulenze e azioni di promozione – oltre a contributi per campagne di raccolta fondi, azioni di rafforzamento organizzativo e professionalizzazione e progetti di particolare rilevanza per lo sviluppo del territorio.
Per i comitati promotori interessati alla nascita di una nuova fondazione in Piemonte o Liguria, il sostegno riguarda le attività propedeutiche alla costituzione: ricerca, progettazione, costruzione di relazioni e adempimenti amministrativi. Le fondazioni esistenti possono presentare domanda per una o più tipologie di intervento, mentre i comitati promotori hanno accesso alla linea dedicata alla costituzione.
Oltre al sostegno previsto per il biennio 2025-2026, le Fondazioni di comunità potranno accedere a un ulteriore contributo per un terzo anno, denominato “1° booster”. L’erogazione di questo supporto aggiuntivo sarà valutata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo al termine del primo anno, sulla base dei risultati concretamente raggiunti. L’obiettivo è quello di rafforzare la continuità e la stabilità operativa delle Fondazioni, sostenendone lo sviluppo nel tempo.
Le candidature per le nuove Linee Guida dovranno essere presentate entro il 16 giugno 2025.
La selezione delle proposte terrà conto della qualità delle attività svolte, della rilevanza dei temi affrontati, della capacità di coinvolgere i giovani e del livello di impatto generato sul territorio.
Negli anni, il sostegno alle fondazioni di comunità ha rappresentato per la Fondazione Compagnia di San Paolo un investimento strategico nella capacità dei territori di attivare risorse, generare valore condiviso e rafforzare il legame sociale. Con le nuove linee guida, si rinnova e si rilancia questo impegno, con uno sguardo rivolto al futuro e alla forza generativa della collaborazione per il bene comune.
Per conoscere nel dettaglio i criteri di selezione, le modalità di candidatura e accedere alla documentazione completa, invitiamo a visitare la sezione Contributi del sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.