La Fondazione Compagnia di San Paolo ha avviato un progetto di ricerca per far emergere e mappare le esperienze di cooperazione tra la Cultura, la Sanità, il Sociale e l’Educazione. La survey, attiva dal 13 luglio, è stata prorogata fino al 25 settembre.
La survey Cultura e Salute è stata prorogata fino al 25 settembre.
Da alcuni anni la ricerca internazionale ha iniziato a mettere in risalto il rapporto, molto stretto, che intercorre tra partecipazione culturale, benessere psicologico e salute. Un tema fondamentale, che la Fondazione Compagnia di San Paolo ha deciso di approfondire lanciando un programma strategico pluriennale teso a sviluppare la relazione virtuosa tra Cultura e Salute in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Un’iniziativa importante e ambiziosa, che lavorerà su diversi assi tematici e che prende il via con un progetto di ricerca voluto e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e sviluppato da Fondazione Medicina a Misura di Donna, in collaborazione con CCW – Cultural Welfare Center e DORs – Centro di documentazione per la promozione della Salute.
Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta sono territori all’avanguardia in Italia per una molteplicità di esperienze pionieristiche di grande interesse, tuttavia poco note e riconosciute, che incontrano difficoltà nell’avere continuità, sostenibilità e reale impatto di sistema. L’obiettivo della ricerca è proprio quello di far emergere e mappare le esperienze di cooperazione tra la Cultura, la Sanità, il Sociale e l’Educazione, attraverso la survey digitale ospitata dalla piattaforma italianonprofit.it, al fine di incrementare il benessere delle persone e delle comunità. La survey, attiva dal 13 luglio, è stata prorogata fino al 25 settembre 2020, clicca qui per compilarla.
Perché partecipare alla survey?
I principali vantaggi:
- essere inclusi nel primo quadro di riferimento dei progetti attivi nell’area Cultura e Salute in corso sui territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta;
- segnalare la propria esistenza come soggetti individuali e/o organizzativi disponibili a far parte di una comunità multidisciplinare, un ecosistema che vede collaborare operatori del mondo culturale, sanitario, educativo e socio-assistenziale;
- indicare quanto necessario a rafforzare i percorsi, identificando i fattori abilitanti per far fare a progetti pionieristici un salto di scala;
- prepararsi per la prossima programmazione europea, particolarmente incentrata sui cross over, cioè sulle interazioni sistematiche e sistemiche tra Cultura e Salute.
A chi è rivolta la survey?
Le aree di indagine:
Cultura e prevenzione
Progettualità che favoriscono la partecipazione attiva dei cittadini, con o senza patologie, alle attività culturali finalizzate al benessere e alla prevenzione offerte dal territorio.
Cultura, relazione di cura e medical humanities
Progetti culturali di intervento e di formazione che influiscono e migliorano la qualità della relazione di cura e il benessere biopsicosociale di pazienti, professionisti della cura e carer.
Cultura per l’umanizzazione dei luoghi della cura
Progettualità culturali (arti visive, architettura, design, musica, arti performative, linguaggi digitali etc.) che operano per trasformare in modo temporaneo o permanente i luoghi fisici di cura nella direzione di una maggiore umanizzazione e di un impatto indiretto sul clima organizzativo e sulla cura.
Benessere e cura nei luoghi della Cultura
Progettualità di benessere e cura realizzate nei luoghi stessi e integrate nella programmazione delle organizzazioni culturali (musei, teatri, biblioteche, nuovi centri culturali etc.)
È l’inizio, in Italia, della creazione di un laboratorio di sperimentazione, ricerca e formazione tra operatori e organizzazioni culturali, sanitarie, socio-assistenziali ed educative. I dati inseriti nella ricerca riferiti alla dimensione progettuale, ai soggetti individuali organizzativi coinvolti saranno tutelati e utilizzati ai soli fini della ricerca. Partecipa subito alla survey.
Per maggiori informazioni: contatti@culturalwelfare.center e culturaesalute@italianonprofit.it