Stanno per partire i lavori del percorso di open innovation per la cooperazione internazionale promosso da Innovazione per lo Sviluppo. L’obiettivo è quello di individuare le sfide più urgenti da affrontare in Africa.

Lunedì 14 settembre inizieranno i lavori di co-progettazione di Coopen, percorso di open innovation per la cooperazione internazionale promosso da Innovazione per lo Sviluppo: oltre 30 Organizzazioni della Società Civile (Osc), singole o in partenariato, partecipano ai lavori per individuare insieme le sfide su cui indirizzare le prossime tappe del percorso.

Alimentazione e agricoltura sostenibile, Salute e benessere ed Economia circolare sono i tre ambiti tematici centrali del percorso, che mira a identificare le sfide più rilevanti che diventeranno oggetto delle successive Call for Innovators, bandi attraverso i quali verrà chiesto di proporre soluzioni concrete, inclusive e sostenibili per la cooperazione internazionale allo sviluppo in Africa. I tre ambiti di intervento si collocano all’interno di 3 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: Fame zero (SDG 2), Salute e benessere (SDG 3), Consumo e produzione responsabile (SDG 12). Grazie alla promozione di partnership innovative, Coopen persegue inoltre l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile Partnership per gli obiettivi (SDG 17).

Le Organizzazioni della Società Civile che hanno aderito ai Tavoli Partecipativi lavorano col supporto di esperti dei diversi settori e operano in Uganda, Kenya, Ruanda, Etiopia, Senegal, Mali, Burkina Faso, Niger. 

Questi, nel dettaglio, gli obiettivi:

Tavolo Alimentazione e agricoltura sostenibile (SDG 2)

Si svolge lunedì 14 settembre e lunedì 21 settembre e mira a promuovere un approccio più consapevole, sostenibile e rispettoso nei confronti della produzione alimentare, quindi dell’ambiente e delle risorse naturali.

Tavolo Salute e benessere (SDG 3)

Si svolge lunedì 14 settembre e lunedì 21 settembre e ha l’obiettivo di supportare i contesti più fragili nell’ambito della Salute e benessere con servizi innovativi di digital health, formazione e capacity building per il personale sanitario.

Tavolo Economia circolare (SDG 12)

Si svolge martedì 15 settembre e martedì 22 settembre e, partendo dalle sfide legate all’Economia circolare, punta a trovare soluzioni in grado di durare il più a lungo possibile e che abbiano un basso impatto sull’ambiente.

Innovazione per lo Sviluppo è un programma di Fondazione Cariplo e della Fondazione Compagnia di San Paolo, grazie alla collaborazione tra la missione Collaborare per l’inclusione dell’Obiettivo Persone e la Direzione Innovazione di Impatto.  L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo attraverso attività di: open innovation / sfide, formazione, networking. Il programma è realizzato con il coinvolgimento di partner provenienti dal mondo dell’innovazione e della tecnologia (data for good, fabbricazione digitale, ICT for development).