Un grande evento dedicato all’orientamento, all’educazione e alla scienza. Nell’ambito della manifestazione, la Fondazione Compagnia di San Paolo contribuirà ad arricchire il dibattito presentando l’esperienza di Città dell’Educazione a Savona.

Dal 4 al 7 novembre la Fortezza del Priamar torna a ospitare OrientaRagazzi, l’iniziativa promossa dal Comune di Savona che mette al centro il futuro dei più giovani attraverso incontri, laboratori e spazi di confronto dedicati a studenti, docenti e famiglie.

Quattro giornate per esplorare le sfide dell’educazione, della formazione e della ricerca scientifica, con l’obiettivo di sostenere scelte consapevoli e percorsi di crescita personale e professionale. Il programma 2025 propone un calendario ricco di appuntamenti, dai workshop dedicati, ai percorsi post diploma, ai dialoghi con ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, fino agli incontri di orientamento per chi accompagna quotidianamente ragazze e ragazzi nel loro cammino educativo.

“OrientaRagazzi è un’ottima occasione per la Fondazione Compagnia di San Paolo, insieme alla Fondazione per la Scuola e a importanti stakeholder istituzionali, per proseguire l’impegno di Città dell’Educazione a Savona. L’iniziativa, realizzata a Savona con la Fondazione De Mari, in collaborazione con il Comune di Savona e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Savona, da oltre un anno, sta mettendo in campo numerose azioni per consolidare una vera e propria Città dell’educazione, con forti caratteristiche di inclusione, innovazione pedagogica e sostenibilità. L’approccio adottato è basato sul coinvolgimento di tutti gli attori del territorio per contribuire ad un rinnovato dibattito culturale che considera l’educazione  come asse  fondamentale di sviluppo dei territori per la crescita e il benessere del nostro Paese” afferma sul tema Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Gli intenti della manifestazione riflettono, quindi, la visione strategica della Fondazione Compagnia di San Paolo, che con l’iniziativa Città dell’Educazione sostiene percorsi inclusivi e innovativi volti a promuovere il benessere e le opportunità di crescita dei giovani.

In particolare, a Savona, l’azione si è concretizzata attraverso i bandi Semi di Futuro 0–6 e 6–19, che hanno permesso di contribuire alla costruzione di un ecosistema educativo strutturato, capace di integrare interventi nelle aree del benessere socio-emotivo, della promozione della salute e del movimento, dello sviluppo linguistico, della creatività e della cittadinanza attiva, passando anche dalla formazione della comunità educante.

Queste azioni, pensate per rispondere ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie, hanno favorito collaborazioni stabili tra scuole, enti del Terzo Settore e istituzioni, generando un insieme organico di opportunità educative e culturali che rendono la città un laboratorio vivo di crescita e innovazione.

Nel contesto della giornata inaugurale di OrientaRagazzi, martedì 4 novembre dalle 15.00 alle 17.30, si terrà l’incontro “Promozione delle competenze socio-emotive e del benessere di ragazze e ragazzi”, promosso da Città dell’Educazione – Savona, iniziativa strategica della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione per la Scuola, in collaborazione con la Fondazione De Mari, il Comune di Savona e l’Ufficio Scolastico Provinciale.

L’appuntamento, aperto da Elisa Di Padova, Vicesindaca del Comune di Savona e Nadia Dalmasso, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, vedrà gli interventi di Chiara Scaccabarozzi della Fondazione De Mari, che approfondirà il ruolo degli sportelli psicologici scolastici come spazi di ascolto e prevenzione del disagio, di Roberto Carrozzino dell’ASL2 savonese, con un’analisi dei bisogni emergenti in termini di salute mentale e relazionale e di Giulia Guglielmini, Presidente della Fondazione per la Scuola, che presenterà i principali risultati dell’indagine OCSE sulle competenze socio-emotive degli studenti, offrendo una lettura che intreccia evidenze internazionali e prospettive concrete per il contesto educativo italiano.

Claudia Mandrile, Responsabile della Missione Educare per crescere insieme dell’Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo, porterà la voce della Fondazione illustrando l’esperienza di Città dell’Educazione come esempio concreto di ecosistema educativo territoriale che ha il compito di sostenere la crescita integrale e olistica dei più giovani.

La partecipazione della Fondazione Compagnia di San Paolo a OrientaRagazzi 2025 conferma l’impegno a sostenere comunità educative capaci di mettere al centro le persone, promuovendo un approccio integrato in cui educazione, benessere e cittadinanza attiva si rafforzano reciprocamente.

Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito www.orientamenti.regione.liguria.it, mentre per partecipare al panel “Promozione delle competenze socio-emotive e del benessere di ragazze e ragazzi” del prossimo 4 novembre è possibile registrarsi visitando il presente link.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 4  Istruzione di qualità
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze
SDG 11  Città e comunità sostenibili