Nova Connect, frutto della collaborazione tra la Fondazione Compagnia di San Paolo e il Comune di Genova, con il supporto di Feat. Ventures, traccia un primo bilancio della sua attività, confermando il dinamismo e il potenziale dell’innovazione genovese.
A pochi mesi dal lancio ufficiale, Nova Connect si dimostra già un punto di riferimento per l’innovazione in Liguria, posizionando Genova come un hub chiave per le realtà che intendono essere protagoniste della rivoluzione tecnologica.
In questo contesto, un elemento centrale è stato lo svolgimento di cinque Nova Connect Meetup, eventi tematici su argomenti di rilievo per il futuro dell’ecosistema ligure, che hanno offerto supporto ai player locali. I temi trattati hanno spaziato infatti dall’analisi delle tendenze e delle opportunità di crescita, alle strategie per trasformare un’idea in una startup, fino all’importanza di costruire un team efficace per il successo imprenditoriale. Si è inoltre discusso di innovazione energetica e del futuro della logistica e dei trasporti.
I Meetup, concepiti per favorire il confronto tra professionisti e per offrire visibilità alle startup emergenti, hanno registrato un totale di 454 presenze, a testimonianza del forte interesse e della partecipazione attiva verso l’iniziativa. In questa fase iniziale, sono state attivate 20 connessioni significative tra player dell’innovazione ligure e altri ecosistemi. Gli eventi hanno visto, inoltre, l’intervento di relatori provenienti da diversi contesti italiani, tra cui rappresentanti del mondo startup e corporate.
Accanto all’organizzazione degli eventi, Nova Connect ha lavorato per rafforzare e ampliare il proprio network di partner, consolidando le collaborazioni strategiche già in essere e aprendo la strada a nuove alleanze. Attualmente, il progetto coinvolge il Comune di Genova e la Fondazione Compagnia di San Paolo come main partners, insieme a FEAT. Venture, affiancati da venti Ecosystem partner, tra istituzioni e realtà del territorio.
L’impegno di Nova Connect si è concretizzato anche nel supporto a cinque realtà di rilievo dell’ecosistema locale, tra cui Contamination Lab, Genova Startup, Maritime Ventures, H4E – Istituto Italiano di Tecnologia e Women Startup Italia. In parallelo, è stata avviata la mappatura di startup, all’interno di una strategia più ampia che mira a favorire l’aggregazione e la sinergia tra gli attori del territorio.
Nova Connect si sviluppa in piena sintonia con l’impegno per l’innovazione della Fondazione Compagnia di San Paolo, incarnandone le linee metodologiche di mobilitazione e partnership, apprendimento e internazionalizzazione. Fin dalla sua ideazione, il progetto ha infatti posto al centro la costruzione di relazioni strategiche tra attori pubblici e privati, startup, PMI innovative e grandi imprese, favorendo la creazione di una rete collaborativa. Il coinvolgimento di istituzioni e realtà di rilievo come la Camera di Commercio, CDO Liguria, il CNR, Confindustria e l’Università di Genova testimonia la capacità di aggregare competenze e risorse per favorire la crescita dell’intero comparto.
Pur trovandosi ancora nella sua fase iniziale, Nova Connect guarda con attenzione anche a una dimensione che va oltre il contesto locale. Il progetto intende creare un collegamento tra Genova e Torino, sviluppando una sinergia su scala nazionale con l’intento di estendere progressivamente la sua portata a livello europeo.
I risultati ottenuti finora delineano un percorso promettente per Nova Connect, dimostrando la sua capacità di attrarre partner, generare opportunità di apprendimento e sviluppare connessioni. Questo pone solide basi per generare valore e consolidare il posizionamento di Genova tra i principali hub europei dell’innovazione, in piena coerenza con la strategia della Fondazione Compagnia di San Paolo per lo sviluppo del Nord-Ovest.