Oggi l’inaugurazione delle opere realizzate nell’ambito dell’evento promosso da Acri, a cui ha preso parte anche la Fondazione Compagnia di San Paolo con cinque murales.
La Fondazione Compagnia di San Paolo partecipa, coinvolgendo 70 bambini e bambine, ragazzi e ragazze da 0 a 18 anni, a Non sono un murales – Segni di comunità, evento promosso da Acri e diffuso in 140 città italiane, che ha visto coinvolte le diverse comunità nella realizzazione di un’opera d’arte.
Le opere realizzate in tutte le città verranno inaugurate e “svelate” oggi, in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni. Queste opere condivideranno tutte una stessa matrice – lo stencil con la raffigurazione di un adulto che allaccia le scarpe a un bambino, progettato dall’artista urbano LDB (Lorenzo Di Bari) -, ma saranno diverse per modalità di realizzazione. Saranno, infatti, testimonianze delle storie e dei luoghi, dei territori in cui si realizza l’attività quotidiana delle Fondazioni: accompagnare la comunità nella cura del territorio e di chi lo abita.
La Fondazione Compagnia di San Paolo, in particolare, è intervenuta all’evento con la realizzazione di cinque murales, su progetti che vogliono essere motore di cambiamento positivo e strumento per favorire una comunità coesa, rendendo protagonisti i più piccoli e i più grandi, passando attraverso scuola, famiglia e opportunità territoriali.
Sono stati realizzati 4 murales sul territorio di Barriera di Milano grazie al coinvolgimento, alla sinergia e alla collaborazione degli enti del progetto N.O.E. Nuovi Orizzonti Educativi.
La realizzazione delle opere è stata preceduta da un momento propedeutico e di animazione condotto da Depurarte, partner tecnico dell’iniziativa e progetto vincitore del bando della Fondazione GxG – Giovani per i Giovani. I murales sono stati eseguiti presso Drop House Gruppo Abele, uno spazio multiculturale di accoglienza, socializzazione, ascolto e formazione per le donne, italiane e straniere, con o senza figli, IC Ilaria Alpi – Scuola Deledda, ubicata tra i quartieri Aurora e Barriera di Milano, e Oratorio Maria Regina della Pace.
Un ulteriore murales, ideato dal writer Sei venuto male con l’associazione Vides Main, è stato realizzato con la Fondazione Ufficio Pio e la cooperativa sociale Un sogno per tutti, presso la facciata di ingresso dell’IC Padre Gemelli, nell’ambito del progetto Will – Educare al futuro che, cofinanziato da impresa sociale Con i Bambini e Fondazione Compagnia di San Paolo, vuole sostenere le carriere scolastiche e la formazione degli studenti appartenenti a famiglie a basso reddito, dalla fine della quinta elementare all’inizio delle superiori.
Con l’inaugurazione del murales prende il via anche il bando Will Torino 2021 a cui possono partecipare le famiglie residenti nelle Circoscrizioni 5 e 6 con figli che frequentano la quinta elementare.
Per maggiori informazioni sul progetto scarica qui il comunicato stampa.
Guarda qui il video-racconto dell’iniziativa.