“Innovazione e tecnologia per cultura e turismo”, l’evento digitale organizzato dal Polo ICT  per scoprire le migliori soluzioni tecnologiche a supporto del settore culturale.

Data di pubblicazione: 7 Luglio 2020
Obiettivo
Cultura.

Quello culturale è uno dei settori maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria. Nonostante le evidenti e improvvise difficoltà, nel corso del lockdown molte realtà sono riuscite a reagire con coraggio, spirito d’iniziativa e creatività, rimodulando, quando possibile, la loro offerta in forma digitale e raggiungendo così un pubblico virtuale, talvolta anche più ampio. 

Ora è arrivato il momento di riflettere in modo più metodico su come progettare una rinnovata offerta culturale e turistica per rafforzare e valorizzare l’enorme potenziale di uno dei settori chiave del nostro territorio e dell’intero Paese.

A tal fine, il Polo ICT – rete di eccellenza coordinata dalla Fondazione Torino Wireless – ha scelto di approfondire la tematica nel suo Corporate Meeting in programma il 7 luglio alle 15.00, grazie al confronto con tre keynote speaker di valore, che proporranno alcune tra le migliori soluzioni tecnologiche e innovative rivolte alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e allo sviluppo economico dei territori. Durante le presentazioni i partecipanti avranno la possibilità di richiedere di incontrare a tu per tu le aziende speaker e, in questo modo, si costruirà la seconda fase dell’appuntamento che si terrà anch’essa in forma virtuale: il Business to Business – B2B per permettere lo scambio tra domanda e offerta di tecnologia e innovazione.

Alle 15.30 interverrà Francesca Gambetta, Responsabile della Missione Creare Attrattività dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo, che presenterà in anteprima alcuni risultati del bando “Switch” appena concluso. Questo il suo commento: “SWITCH è nuova azione dell’Obiettivo Cultura che rientra nella missione ATTRATTIVITÀ orientata a valorizzare le identità culturali e creative di ogni territorio, per renderlo più fruibile e attrattivo. In questo modo la Fondazione Compagnia di San Paolo intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi si sviluppo sostenibile dell’Onu, in particolare l’obiettivo 9 dedicato all’adeguamento delle infrastrutture (in questo caso culturali) e al sostegno all’innovazione. Il bando ha visto candidati alla sua prima fase 49 progetti dimostrando come Il mondo delle Istituzioni culturali, soprattutto con gli enti più grandi e strutturati, abbia accettato la sfida di rinnovarsi e sviluppare, al proprio interno, cultura dell’innovazione e competenze digitali. Resta tuttavia ancora acerba la conoscenza di tutte le potenzialità offerte dalla tecnologia. Auspichiamo che il percorso di sviluppo e realizzazione dei progetti che la Fondazione sceglierà di sostenere con SWITCH consenta loro di raggiungere la piena di sostenibilità e che possano costituire un modello per realtà analoghe sull’intero territorio nazionale.”

Consulta il programma completo a questo link.

Registrati gratuitamente all’evento, in partenza alle ore 15.00: https://bit.ly/3iDhj7D

Documenti di approfondimento

Comunicato Stampa

Scarica il documento