MITO per la Città 2021: la musica dal vivo negli spazi urbani

Data di pubblicazione:8 Settembre 2021
Obiettivo
Cultura.

Prenderà il via domani, per proseguire fino al 25 settembre 2021, la manifestazione MITO per la Città, la rassegna parallela del festival MITO Settembre Musica, che porta la musica anche a chi non riesce ad andare ai concerti e sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.MITO per la Città vuole dare un segnale di presenza a chi, nell'esclusione dei luoghi di assistenza, nelle obbligate chiusure sanitarie, nella distanza della didattica e nella solitudine del quotidiano, può stare meglio grazie all’emozione che suscita la musica. Il compito di testimoniarlo è affidato a 48 allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e a 16 strumentisti che si stanno specializzando con i corsi curati dalla Filarmonica TRT presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.Giovani che rappresentano il futuro nella professione della musica. In tal senso questa edizione di MITO per la Città si collega idealmente al tema scelto per MITO Settembre Musica, futuri.Con le loro esibizioni all’aperto, attente ai protocolli di sicurezza, i giovani musicisti aiuteranno a scoprire o a ritrovare l’emozione della musica classica suonata dal vivo agli allievi di nidi, materne, scuole primarie ma anche agli ospiti di RSA che per troppo tempo non hanno potuto ricevere i congiunti, gli assistiti di servizi per disabilità fisiche e psichiche per molti mesi fortemente limitati e ancora gli utenti di dormitori che nell’emergenza si sono trasformati in case di accoglienza e quelli degli housing sociali. Saranno presenti anche presso alcuni centri vaccinali, in giardini e spazi esterni di alcuni ospedali. In totale sono 61 gli appuntamenti in programma in 16 giorni di manifestazione.I momenti musicali di MITO per la Città, salvo eccezioni accessibili a tutti con prenotazione obbligatoria, saranno riservati a chi vive o lavora nella struttura dove si svolgeranno."Sono davvero lieta di partecipare alla presentazione del ricco programma di MITO per la Città – ha dichiarato Rosanna Ventrella, Vicepresidente dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, intervenuta alla conferenza stampa di questa mattina -. Nell’ambito della Missione Favorire Partecipazione Attiva dell’Obiettivo Cultura, sosteniamo il festival e in particolare MITO per la Città per la sua volontà di entrare capillarmente nel tessuto cittadino e andare incontro a ogni abitante. La musica, i musicisti e le organizzazioni musicali al servizio del benessere delle persone. Questo rende speciale questo festival, che, oltre a tenere un profilo artistico altissimo, riesce a essere servizio pubblico. Sotto questo aspetto risulta in linea con il nostro progetto Well Impact, per il quale linguaggi, luoghi e relazioni culturali sono strettamente correlati a percorsi di prevenzione e cura per le persone e per la comunità mettendo quindi in rapporto gli effetti della cultura sulla salute".Well Impact è il percorso sperimentale che la Fondazione Compagnia di San Paolo ha intrapreso per individuare progetti, luoghi, linguaggi e relazioni culturali come percorso di prevenzione e cura. Well Impact è parte del progetto Cultura & Salute.Qui tutte le informazioni sul progetto.JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=

Exit mobile version