Luoghi Comuni protagonista per BBC StoryWorks

Data di pubblicazione:12 Ottobre 2021
Obiettivo
Persone.

Il progetto delle Residenze Temporanee Luoghi Comuni di Torino della Fondazione Compagnia di San Paolo viene raccontato in un video della serie Building Communities, presentata da Housing Europe e prodotta da BBC StoryWorks Commercial Productions, una serie che esplora la trasformazione accessibile e sostenibile delle soluzioni abitative in Europa.Attraverso la storia di Anna - giovane artigiana che produce ceramiche e che si è trovata ad affrontare una quotidianità difficile e precaria, ma, grazie al tempo trascorso a Luoghi Comuni e ai rapporti di amicizia e solidarietà costruiti all’interno della Residenza, è riuscita a costruire il suo futuro - il video sottolinea il lavoro della Fondazione nel promuovere l’abitare sociale e i progetti di rigenerazione urbana. Da oltre 15 anni, infatti, la Fondazione Compagnia di San Paolo promuove progetti in cui le opportunità abitative sono garantite insieme ad attività volte a sostenere altre dimensioni della vita, come il lavoro, l'istruzione, la salute, le relazioni sociali. Le persone ricevono un sostegno temporaneo per acquisire nuove competenze e trovare nuove opportunità per raggiungere una migliore qualità di vita, diventare più indipendenti e giocare un ruolo attivo nel proprio futuro.Il progetto Luoghi Comuni Porta Palazzo e San Salvario ha sviluppato un modello abitativo incentrato sul mix sociale e sul concetto stesso di inclusione, volto a facilitare lo sviluppo della solidarietà e il recupero delle competenze e delle autonomie sociali.Le Residenze Temporanee Luoghi Comuni si rivolgono a persone che improvvisamente vedono cambiare i loro bisogni abitativi, per motivi economici, sociali o familiari, persone in stress abitativo e in emergenza, personale in formazione e lavoratori fuori sede, anziani, studenti, giovani coppie ma anche utenti della città e visitatori occasionali.Il film, "A home to reimage the future”, esplora il lavoro della Fondazione con un focus sulla rigenerazione urbana e la riqualificazione di edifici dismessi destinati ad abitare sociale, guardando al processo di trasformazione di porzioni di città secondo i principi della sostenibilità sociale, ambientale ed economica che contribuiscono a rendere le città più inclusive, resilienti e innovative.Qui il comunicato stampa.

Exit mobile version