Con un supporto complessivo pari a 480.000, la Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene 18 enti nell’ambito della prima scadenza prevista dall’azione promossa per favorire la salute e il benessere sul territorio. I progetti selezionati puntano a diffondere comportamenti salutari attraverso formazione, esperienze pratiche e azioni di sensibilizzazione.
Sono 18 i progetti selezionati a seguito della prima scadenza delle Linee guida per promuovere l’adozione di sani stili di vita, pubblicate dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della Missione Promuovere il Benessere.
Con uno stanziamento complessivo di 480.000 euro, la Fondazione sostiene iniziative pensate per promuovere la salute e il benessere attraverso l’adozione di comportamenti salutari, la prevenzione e l’educazione, in linea con l’approccio di Salute Circolare che guarda alle connessioni tra salute individuale, sociale e ambientale, promuovendo soluzioni integrate e durature.
Tutti i progetti dovranno essere realizzati entro dicembre 2026 e si svolgeranno in Piemonte, con una forte concentrazione in Torino e provincia.
I temi centrali riguardano la corretta alimentazione, il movimento quotidiano, il contrasto al fumo e al consumo di alcol, fattori chiave per il benessere delle persone e delle comunità. Le azioni previste combinano attività formative, campagne di sensibilizzazione e laboratori pratici, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e stimolare un cambiamento reale nello stile di vita dei destinatari.
Particolare attenzione è riservata al mondo della scuola: ben 12 progetti coinvolgono direttamente istituti scolastici, in prevalenza scuole secondarie di primo e secondo grado, riconosciute come ambienti privilegiati per la promozione della salute sin dalla giovane età.
È ancora possibile presentare domanda entro la seconda e ultima scadenza, fissata per il 31 ottobre 2025. Possono candidarsi enti senza fini di lucro – inclusi enti pubblici – con sede in Piemonte che non abbiano già presentato domanda a giugno.
Per ulteriori informazioni e per consultare il documento con gli esiti della prima scadenza è possibile visitare la sezione Contributi del sito della Fondazione.