Il 14 maggio a partire dalle 17 si terrà l’evento online “Ripensare la scuola per ricostruire la comunità”. Interverrà anche Ludovico Albert, Presidente della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.
L’emergenza Coronavirus ha modificato la quotidianità di tutti noi, coinvolgendo inevitabilmente anche uno dei luoghi, per eccellenza, di maggiore condivisione e aggregazione: la scuola. Un cambiamento che ha coinvolto milioni di bambini nel mondo, costringendoli a rinunciare al loro quotidiano riferimento in termini di apprendimento e relazione. Tante le iniziative portate avanti negli ultimi mesi per permettere all’istruzione di continuare a distanza, ma il ritorno tra i banchi si prospetta ancora lontano, per cui diventa necessario ragionare su una riorganizzazione metodica, ordinata ed efficace delle attività scolastiche.
Questo il tema del quinto appuntamento de L’Officina dei Beni Comuni, “Ripensare la scuola per ricostruire la comunità”, evento online organizzato da Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà nell’ambito del progetto “Patti per l’amministrazione condivisa nell’area metropolitana di Torino” con il sostegno della missione Favorire partecipazione attiva dell’Obiettivo Cultura.
Durante l’incontro si parlerà delle diverse strategie messe in atto sul territorio per affrontare la situazione, al fine di attivare uno scambio di idee sulle soluzioni che possono essere d’aiuto per riprogettare le attività scolastiche e rinnovare il ruolo della scuola quale presidio di comunità nei quartieri.
All’evento, in programma giovedì 14 maggio dalle 17.30 alle 19.00 sulla pagina Facebook di Labsus, parteciperà anche Ludovico Albert, Presidente della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.
Per informazioni: piemonte@labsus.net
A questo link è disponibile il programma completo degli interventi: https://www.facebook.com/events/3110122785676630/