Il documentario del regista Alberto Momo è un racconto corale su quanto sta accadendo alla scuola in tempo di pandemia.
Tutte le scuole chiuse per un’emergenza sanitaria. Sembrava non potesse accadere mai, invece è quello che stiamo vivendo. Cosa succede allora alla scuola? È questa la domanda da cui è partito il regista Alberto Momo nel documentario “La scuola prossima”, prodotto da Zomia in collaborazione con la Fondazione per la Scuola, ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Quando una scuola deve chiudere per un’emergenza sanitaria, la comunità scolastica si ritrova a modificare le sue azioni e le sue pratiche, riconfigurando i suoi stessi ruoli. Spesso arrivando dove altre istituzioni non riescono ad agire.
“La scuola prossima” ha ascoltato i racconti di quanto avvenuto in alcune scuole di Torino e ha raccolto voci e materiali realizzati durante la chiusura degli istituti da studenti e docenti.
Il risultato è una cronaca, una testimonianza e una verifica sui temi che l’emergenza ha messo in luce. Il racconto corale di una scuola che ha voluto essere più vicina, perché nessuno si sentisse escluso, ma anche una riflessione su quello che potrebbe essere, in un futuro che non è mai stato così vicino.
“Video lezioni, home movie da smartphone, videoconferenze. Il film tesse materiali diversi avvicinandosi alla loro natura, con la speranza e l’attesa che si riveli la loro vita. Mostra modi di comunicare, provando a restituire un ambiente, uno stato emotivo particolare dei giorni vissuti. Lo vedo come un canto collettivo, un coro, un gesto d’amore e di cura verso la scuola e chi la vive”, commenta il regista Alberto Momo.
Il documentario “La scuola prossima” sarà presentato fuori concorso alla prossima edizione del Torino Film Festival: sarà disponibile in streaming il 25 e il 26 novembre sulla piattaforma MyMoviesLife.
La Fondazione per la Scuola lavora in sinergia con la Missione Educare per crescere insieme della Fondazione Compagnia di San Paolo, che promuove opportunità in cui bambine, bambini e adolescenti possano crescere secondo le proprie potenzialità, sostenuti da adeguate conoscenze e competenze, diventando fin dalla nascita protagonisti della loro vita, in un percorso di apprendimento continuo.