La Fondazione premia SMaILE e lancia la nuova edizione del bando Intelligenza Artificiale

Data di pubblicazione:16 Dicembre 2021
Obiettivo
Pianeta.

Si è tenuta questa mattina al Politecnico di Torino la presentazione di SMaILE, acronimo per Simple Methods of Artificial Intelligence for Learning and Education, un progetto di ricerca sull’Intelligenza Artificiale diretto dal Politecnico di Torino, in collaborazione con l’Università di Torino e la Royal Holloway di Londra.SMaILE è il progetto vincitore, nell’ambito Educazione e Formazione, della prima edizione del bando Intelligenza Artificiale della Fondazione Compagnia di San Paolo, dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni etiche al servizio della società, in tre ambiti appunto: Educazione e Formazione; Industria; Arte e Cultura (qui l'elenco di tutti i progetti vincitori).Guidato dal Prof. Giacomo Como per il Politecnico di Torino, dalla Prof.ssa Sara Bernardini per la Royal Holloway di Londra e dal Prof. Matteo Baldoni con la Prof.ssa Monica Bucciarelli per l’Università di Torino, SMaILE ha preso il via nella primavera del 2021 e si svilupperà fino ai primi mesi del 2023, puntando a favorire un utilizzo efficace degli strumenti di IA, promuovendo una conoscenza approfondita dei suoi principi, le sue caratteristiche e applicazioni e utilizzando i codici della Teoria dei Giochi e le tecniche della Gamification.“Con il bando Intelligenza Artificiale, la Fondazione Compagnia di San Paolo conferma il proprio sostegno a progetti di ricerca innovativi finalizzati all’avanzamento della conoscenza scientifica nell’ambito dell’intelligenza artificiale e con una ricaduta concreta sul territorio in termini economici e sociali. Un bando proiettato verso il futuro e rivolto a chi, in questo futuro, sarà assoluto protagonista: i giovani- ha dichiarato Francesco Profumo, Presidente della Fondazione, intervenuto alla conferenza di questa mattina -. Rientra in questo ambito il progetto SMaILE, che ci dimostra quanto sia importante che intelligenza artificiale ed educazione dialoghino tra di loro al fine di trovare soluzioni innovative per la formazione dei cittadini di domani”.Oggi è una giornata importante anche perché, nel solco dell’esperienza maturata nell’ambito dell’IA, abbiamo deciso di lanciare, in partnership con Fondazione CDP, la seconda edizione del bando Intelligenza Artificiale, che, grazie a questa partnership, amplia il proprio raggio d’azione all’intero Paese. Insieme potremo rafforzare il nostro impegno nel costruire un ponte tra le competenze scientifiche, il sistema delle competenze delle scienze sociali e i bisogni espressi dai territori e dalle comunità, sostenendo l’interdisciplinarietà della ricerca e favorendone l’impatto applicativo.Il lancio della seconda edizione del bando - ha aggiunto Profumo - conferma il nostro interesse in un ambito strategico per il sostegno allo sviluppo del nostro Paese - anche in linea con quanto previsto dall’agenda europea, basti pensare al Digital Europe Programme o a Next Generation EU - e fondamentale per fornire risposta ad alcune delle sfide, sociali, ambientali, tecnologiche ed economiche, cui sono chiamate le Fondazioni filantropiche”.La dotazione del Bando ammonta a 4 milioni di euro: saranno selezionate quattro partnership, una per ciascun filone tematico e a ciascuna partnership sarà assegnato un importo fino a € 1.000.000.Il Bando intende indagare le opportunità offerte dall’IA inquattro ambiti: Salute e benessere; Ambiente e transizione green; Protezione e assicurazione dai rischi; Educazione e formazione.L’invio della Expression of Interest all’indirizzo ricerca@pec.compagnia.torino.it dovrà essere effettuato entro e non oltre le ore 13 del 15 marzo 2022. Le domande dovranno essere presentate attraverso la chiusura della procedura ROL entro e non oltre le ore 13 del 31 maggio 2022.Il testo integrale del Bando è consultabile sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo nella sezione Contributi e sul sito di Fondazione CDP.Per informazioni e chiarimenti di carattere tecnico sulla procedura di compilazione dei format scrivere a: assistenzarol@compagniadisanpaolo.it.Per informazioni sul bando scrivere a: missionericerca@compagniadisanpaolo.it, specificando nell’oggetto Bando “Intelligenza Artificiale”.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Exit mobile version