La call mira a raccogliere proposte di enti culturali e altri soggetti che promuovono attività di partecipazione e cittadinanza per costruire un programma di attività dedicato ai più giovani. Il webinar di presentazione lunedì 15 marzo 2021. Iscriviti qui www.compagniadisanpaolo.it/webinar

Consapevole di un sentimento di incertezza diffusa dovuta alla pandemia e alla situazione determinata dall’interruzione dell’attività didattica in presenza in numerose parti d’Italia, la Fondazione Compagnia di San Paolo, in linea con gli orientamenti del governo che segnala l’esigenza per gli studenti di avere occasioni di socialità e recupero delle competenze nei mesi estivi, sta lavorando ad una proposta ampia di azioni a sostegno degli apprendimenti e dello star bene di bambini, bambine e adolescenti.

La Fondazione, dunque, ha deciso di lavorare fin da ora in modo da essere immediatamente pronta – appena sarà possibile – con la piattaforma educativa “2021. Verso un’estate insieme“, programma testato lo scorso anno, capace di rispondere in modo efficace ai bisogni di bambini, bambine e adolescenti e che per il 2021 prevede diverse novità.

Si tratta di un’azione corale della Fondazione, coordinata dall’Obiettivo PersoneMissione Educare per crescere insieme, con l’Obiettivo Cultura – Missione Sviluppare competenze, i suoi enti strumentali Fondazione per la Scuola, Ufficio Pio e Consorzio Xkè? ZeroTredici, in collaborazione con la Città di Torino, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, gli oratori salesiani e diocesani, le organizzazioni territoriali e le istituzioni scolastiche.

Dopo 12 mesi e più di emergenza sanitaria che pesano sul futuro delle giovani generazioni sarà fondamentale connettere il tempo della scuola con quello estivo, perché sia un tempo ricco di opportunità, specialmente per i ragazzi e le ragazze a rischio di vulnerabilità.

Per questo le prime azioni saranno avviate prima dell’estate e si rivolgeranno alle scuole di Provaci ancora Sam! e di Una comunità che educa.

Per essere preparati quando le condizioni consentiranno la ripresa delle attività scolastiche in presenza, viene oggi lanciata la call “La Bella stagione“, rivolta agli enti culturali e agli Enti che organizzano attività di partecipazione e cittadinanza.

“La Bella Stagione” mira a definire un palinsesto aperto di attività a Torino e prima cintura da offrire ai gruppi scuole ed estivi, mettendo a fattor comune diverse iniziative, intrecciate ma autonome. Il tessuto cittadino è ricco di occasioni diffuse di fruizione di contenuti culturali ed esperienze attive proposte da musei, istituzioni culturali, centri culturali, associazioni impegnate nella promozione artistica e creativa, nella riscoperta del territorio, nella divulgazione scientifica e nell’educazione ambientale. A questi soggetti è aperta la call for proposals, per entrare a far parte di un vero e proprio palinsesto, unico e unitario, che raccolga e offra, oltre agli ingressi, attività per bambini e ragazzi che parteciperanno a “La Bella Stagione”.

L’obiettivo è quello di dare vita a un calendario condiviso (da aprile a settembre 2021) per potenziare le occasioni di partecipazione e crescita dei bambini/e e ragazzi/e – attraverso le scuole dei progetti Provaci Ancora Sam e Una Comunità che Educa, i centri estivi degli oratori e gli Enti che organizzano le attività estive nell’ambito dell’Estate Ragazzi della Città di Torino – in questo difficile 2021.

A garantire l’accesso al palinsesto sarà l’Abbonamento Musei Junior che verrà distribuito a tutte e tutti i partecipanti, grazie alla collaborazione attivata quest’anno con l’Associazione Abbonamento Musei.

Trovate qui il link per compilare il form di partecipazione alla call.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa, inoltre, è in programma un webinar di presentazione lunedì 15 marzo 2021 alle 10.30. È necessaria l’iscrizione a questo link www.compagniadisanpaolo.it/webinar.

Nella sezione Contributi è possibile consultare i dettagli della call.

Questo Bando contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 4  Istruzione di qualità