Presentata la 38esima edizione del Festival, che la Fondazione sostiene nell’ambito della missione «Creare Attrattività», riconoscendone l’importanza in una prospettiva di crescita territoriale.
Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 38esima edizione del Torino Film Festival, iniziativa che la Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene nell’ambito della missione Creare Attrattività, attraverso la quale lavora e investe sul contemporaneo.
In quest’ottica, il cluster «Torino Città del Cinema» è riconosciuto identitario e caratteristico del territorio, driver per accrescere, accreditare, posizionare e promuovere l’offerta e la produzione culturale di Torino in una prospettiva di attrattività e sviluppo, come sottolineato dal Segretario Generale Alberto Anfossi:
“Questo cluster è formato da soggetti di primaria importanza, attori di riferimento per tutta la filiera del settore.
In tale quadro il sostegno che la Fondazione Compagnia di San Paolo rinnova al Torino Film Festival nel 2020, conferma questo evento quale player fondamentale del comparto culturale cittadino con un progetto culturale forte, identitario, capillare e diffuso, finalizzato ad accrescere il network e rafforzare il sistema “cinema” del territorio, a costruire una solida relazione tra pubblico, appassionati e professionisti e rendere più attrattiva la nostra città.
L’edizione 2020, in particolare, rappresenta non solo un progetto di grande qualità culturale, ma anche un’occasione importante per ritrovarci, ritornare a godere della settima arte e posizionare ancora di più a livello nazionale e internazionale l’immagine di Torino quale città del Cinema, come speravamo di poter fare durante l’arco dell’intero anno.”
Con questa edizione del Festival si consolida ulteriormente il rapporto con gli istituti scolastici del capoluogo piemontese attraverso la realizzazione, insieme alla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, del progetto Una sala cinematografica per la scuola.
Il fine dell’iniziativa è di utilizzare il cinema, e in particolare il documentario, come strumento di partecipazione, crescita, inclusione e innovazione. La sperimentazione coinvolgerà le classi di Terza media degli istituti scolastici torinesi IC Rita Levi Montalcini- Scuola Pascoli, IC Vittorino Da Feltre-Fermi, IC Ilaria Alpi, lC Foscolo, IC Pacinotti, IC Pertini, facenti parte della rete di Riconnessioni, progetto della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo incentrato sull’innovazione didattica e sulla digitalizzazione degli apprendimenti.
Il progetto si declinerà in due momenti:
- il primo prevede la proiezione di un documentario selezionato dal Torino Film Festival e la restituzione da parte delle classi coinvolte;
- il secondo si svolge nei i giorni del Festival (20-28 novembre 2020) e prevede la visione di un documentario in concorso e la successiva restituzione da parte delle scuole con visibilità pubblica.