Un’iniziativa per affrontare i temi della rigenerazione urbana, dello sviluppo sostenibile e dell’abitare sociale.
Anche quest’anno la Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
Urbanpromo è l’evento culturale di riferimento sul grande tema della rigenerazione urbana, intesa come processo di strategie, politiche, azioni, finalizzate alla realizzazione di uno sviluppo urbano sostenibile.
Urbanpromo si articola in tre eventi: “Urbanpromo Green”, che si è svolta a settembre, “Urbanpromo Social Housing” e “Urbanpromo Progetti per il Paese”, che si terranno rispettivamente il 17 e 18 novembre e dal 17 al 20 novembre.
Tra i temi dell’edizione 2020 di “Urbanpromo Social Housing” ci sono quelli della rigenerazione urbana, dello sviluppo sostenibile e dell’abitare sociale, il tema della domanda di infrastrutture sociali, quello delle risorse finanziarie attivabili, le strategie adottate per fronteggiare le emergenze sociali e abitative prodotte dal Covid e infine quello dell’atterraggio delle risorse nelle città, ossia la capacità di spendere. Il legante di questa successione è l’aspirazione alla riduzione delle disuguaglianze, accentuatesi per effetto della pandemia e con diretti riscontri anche sui contesti urbani.
Tematiche in linea con la strategia della Fondazione, che, nell’ambito della Missione Abitare tra casa e territorio, affronta il tema dell’Housing Sociale non solo dal punto di vista degli interventi erogativi o di investimento, ma anche attraverso la ricerca attiva e la partecipazione al dibattito scientifico sul tema, resi possibili da iniziative come questa.
La Fondazione Compagnia di San Paolo, in particolare, organizza e partecipa a “Urbanpromo Social Housing”, nella giornata del 17 novembre, nelle due sessioni: “Rilanciare le infrastrutture sociali in Italia. L’accesso ai finanziamenti europei” e “Abitare il cambiamento”.
Rilanciare le infrastrutture sociali in Italia
Appuntamento martedì 17 novembre, dalle 9.30 alle 13.30, per seguire la diretta del convegno di apertura della XVII edizione di Urbanpromo.
Sarà presente anche il Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo.
Il convegno sarà l’occasione per presentare il Comitato Nazionale per l’housing sociale e la sezione dedicata all’housing sociale del rapporto “Rilanciare le infrastrutture sociali in Italia”, promosso dalla Fondazione Astrid e dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto.
Due iniziative caratterizzate dalla volontà di costruire una visione di sistema, mosse dall’esigenza di strutturare una strategia comune, efficace e a lungo termine, capace di rilanciare il tema della casa e di segnare un cambio di passo nell’ambito della partnership pubblico-privato.
Il Comitato Nazionale per l’housing sociale aggrega i soggetti più rappresentativi del settore: insieme a Fondazione Compagnia di San Paolo anche Federcasa, Legacoop Abitanti, Confcooperative Habitat, Fondazione Housing Sociale e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT.
Il rapporto “Rilanciare le infrastrutture sociali in Italia” è il risultato di un intenso lavoro di 7 gruppi e una quarantina di esperti. Del gruppo di lavoro sulla infrastruttura “casa” hanno fatto parte Fondazione Compagnia di San Paolo, Federcasa e Fondazione Housing Sociale.
Per quanto riguarda l’Italia, il Rapporto propone la messa in opera di un Piano straordinario da realizzare in 15 anni per le infrastrutture sociali, con ritorni economici e sociali che permetterebbero al nostro Paese di gestire alcune delle grandi sfide che ci attendono.
Ma come finanziare tale programma? È necessario attrarre capitali privati di lungo periodo e strumenti finanziari innovativi.
In questo quadro assume rilievo l’avvenuta costituzione del Comitato Nazionale per l’Housing Sociale, che aggrega i soggetti più rappresentativi del settore, allo scopo di porre in essere una capacità progettuale comune e condivisa per lo sviluppo di iniziative partenariali pubblico-privato.
Abitare il cambiamento
Dalle 14.30 alle 18.30 del 17 novembre è in programma il seminario, strutturato in tre momenti, sul tema “Housing Sociale e Covid-19”, che prende spunto dal bando “Abitare il cambiamento”, lanciato nei mesi del primo lockdown dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
All’incontro parteciperà Elisa Saggiorato, Responsabile Missione Abitare della Fondazione.
L’obiettivo è quello di fare emergere che cosa è accaduto nei diversi territori, quali cambiamenti e opportunità sono stati generati nelle comunità interne ed esterne degli interventi di Housing Sociale e come darvi seguito.
Nella prima parte alcuni esperti affronteranno il tema di come è stato vissuto l’abitare durante il periodo Covid-19 per poi passare ad un confronto, con una modalità attiva e partecipata, tra gestori di progetti di Social Housing su alcune questioni specifiche.