Siglato il protocollo 2020 – 2023 per il sostegno al Distretto Barolo, che si conferma un importante polo sociale per la città di Torino.

Data di pubblicazione: 19 Gennaio 2021
Obiettivo
Persone.

La Fondazione Compagnia di San Paolo ha rinnovato il suo impegno per sostenere le attività del Distretto Barolo. È stato siglato, infatti, il protocollo 2020-2023 che conferma l’impegno della Città di Torino, della Regione Piemonte, di Fondazione CRT e della Fondazione Compagnia di San Paolo, insieme con l’UIEPE (Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna), a continuare il lavoro comune per il Distretto Barolo.

Un’intesa che conferma l’accordo già avviato nel 2017 e si pone l’obiettivo di “dare valore” alle attività che sono ospitate nel Distretto: 14 enti e associazioni che si muovono sugli assi della missione dell’Opera Barolo. Un ecosistema a servizio della città, per dare risposte concrete ai più vulnerabili. Una vera e propria cittadella della promozione umana che, oggi come 200 anni fa (quando fu fondato dai Marchesi di Barolo), aiuta donne in difficoltà, giovani fragili, detenuti, migranti ed emarginati.

Ciascuno dei servizi, dall’accoglienza alla cultura, dagli ambulatori alla distribuzione di aiuti ha una sua propria autonomia operativa, ma se si guarda all’insieme delle attività è facile accorgersi come il Distretto rappresenti un importante polo sociale per la città.

Il supporto al Distretto Sociale Barolo rientra nella Missione Diventare Comunità della Fondazione Compagnia di San Paolo, Obiettivo Persone, che punta a sostenere le comunità locali per il ruolo centrale che svolgono nel costruire inclusione, pratiche di cura e un nuovo concetto di benessere collettivo.