Rinnovato il sostegno alla manifestazione torinese, con numerose iniziative all’interno di Bookstock, per rendere i giovani sempre più protagonisti e promuovere l’accrescimento delle loro competenze culturali.
La Fondazione Compagnia di San Paolo lavora al fianco delle istituzioni per promuovere la cultura come strumento per costruire una società capace di coinvolgere e accogliere le persone. Nell’ambito della Missione Sviluppare competenze, dell’Obiettivo Cultura, promuove in particolare l’accrescimento delle competenze culturali e di un sistema formativo che alimenta le professioni della cultura, considerando l’arte come un linguaggio che permetta ai più giovani di essere protagonisti del mondo.
In questo contesto si colloca il rinnovato sostegno al Salone Internazionale del Libro 2021 che ritorna in presenza dal 14 al 18 ottobre con il tema Vita Supernova.
Una manifestazione che, dopo un 2020 in cui ha subito il forte impatto della pandemia e in cui ha dovuto ripensarsi con un programma virtuale articolato lungo tutto l’anno, torna nel 2021 nella sua forma fieristica ma rafforzata da una più solida rete di stakeholder (editori, librerie, biblioteche, scuole); un programma che riprende, intensifica e rilancia contenuti toccati durante l’anno mediante piattaforma digitale; un maggiore impegno sulla formazione e professionalizzazione; un rafforzamento della focalizzazione sui più giovani.
Torna in quest’ottica anche Bookstock: da quattordici anni, grazie al fondamentale contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, che oltre a sostenerne la realizzazione ne sviluppa i contenuti insieme al Salone, Bookstock è la casa delle scuole, dei bambini e delle loro famiglie, dei giovani e di tutti coloro che amano scoprire e sperimentare.
A Bookstock è dedicato l’intero Padiglione 2 di Lingotto Fiere con 7300 metri quadrati divisi in due aree visivamente distinte e con un’offerta culturale specifica:
Bookstock 0-13: lo spazio che il Salone crea a misura di bambini e famiglie. Una rinnovata attenzione per i lettori di domani con una sala incontri, 7 spazi laboratori, mostre e baby parking.
Bookstock 14+: un progetto che accetta una delle sfide più affascinanti per chi si occupa di promozione del libro e della cultura: costruire un programma di attività capace di attrarre un pubblico di adolescenti. Un luogo che mette i giovani al centro, dando loro la parola, coinvolgendoli negli incontri e impegnandoli in prima persona nella gestione degli spazi attraverso percorsi di PCTO (l’ex alternanza scuola-lavoro). Alla grande piazza centrale e all’Arena il compito di continuare il dialogo generazionale e l’incontro, che da sempre caratterizzano il progetto di Bookstock.
All’interno del programma di Bookstock sono previste anche attività laboratoriali legate agli obiettivi dell’Agenda 2030. Sono 27 gli enti che il Salone e la Fondazione hanno selezionato e che propongono laboratori sugli SDG’s. Tra questi alcuni partner storici di Bookstock, come la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo con proposte per bambini e famiglie legate alla sperimentazione con il digitale e Xkè? Il laboratorio della curiosità con Sfide mondiali, un’attività che tiene insieme tutti i 17 goal.
È prevista la realizzazione di un laboratorio sperimentale per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado sull’economia civile e la cooperazione, mediante l’utilizzo del gioco di società collaborativo WeCoop, che simula l’esperienza di un’impresa al suo interno e nelle relazioni con la comunità e il territorio e avvicina con leggerezza ai temi dell’imprenditorialità sociale. Progetto sostenuto e accompagnato dalla Missione Accelerare l’Innovazione della Fondazione Compagnia di San Paolo, Obiettivo Pianeta, con il coinvolgimento della Scuola di Economia Civile, nato in Sardegna da una partnership tra Solidarietà Consorzio, la cooperativa Artevideo, Smartlab e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari e un gruppo di giovani economisti, matematici, pedagogisti e designer.
La Fondazione Compagnia di San Paolo sarà al Salone anche con altri eventi:
- Giovedì 14 ottobre alle ore 16, Sala Gialla, Area Onlus organizza la presentazione Vietato Non Sfogliare, Il nuovo Centro di Documentazione e Ricerca sui Libri Accessibili. Partecipano Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, Rossella Bo, Elena Corniglia, Della Passarelli e Gianna Recchi. Maggiori info a questo link.
- Venerdì 15 ottobre alle ore 15, Sala Gialla, Fondazione per la Scuola promuove la tavola rotonda La scoperta della scuola. Esperienze, esempi e lezioni apprese durante la pandemia. Partecipano tra gli altri Ludovico Albert, Presidente Fondazione per la Scuola, e Lorenzo Benussi, Coordinatore progetto Riconnessioni. Maggiori info a questo link.
- Domenica 17 ottobre alle ore 17:45, BookLab padiglione 2, presentazione del volume di Andrea Zaghi “Torino, città futura” a cui parteciperà Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, che del libro ha curato la prefazione. Maggiori info a questo link.
La Fondazione Compagnia di San Paolo pensa anche ai ragazzi più grandi: saranno ospiti speciali del Salone, infatti, con ingressi gratuiti, le classi torinesi che hanno aderito a “La Bella Stagione”, progetto della Fondazione (Missione Educare per crescere insieme, Obiettivo Persone)e del Consorzio Xkè 0-13, nato nell’ambito dell’iniziativa “2021.Un’estate insieme” per offrire a classi e gruppi estivi un palinsesto di proposte culturali come strumento per restituire a bambini e ragazzi occasioni di apprendimento e di scoperta che il territorio può offrire.
La Fondazione, infine, ha realizzato il proprio stand a Bookstock, dove un’area di approfondimento e una zona interattiva inviteranno ad approfondire la conoscenza degli SDG’s. La zona interattiva, sviluppata con la collaborazione di Club Silencio, ha l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla conoscenza dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.