24 enti museali e 42 enti di partecipazione hanno risposto alla call per costruire un programma di attività dedicato ai più giovani e connettere il tempo della scuola con quello estivo.

Sono 24 gli enti museali e 42 gli enti di partecipazione che hanno risposto alla call “La Bella stagione”, l’iniziativa parte della piattaforma educativa “2021. Verso un’estate insieme“, che mira a definire un palinsesto aperto di attività creative, esperienziali, di scoperta, socialità e movimento a Torino e prima cintura da offrire alle classi dei progetti Provaci Ancora SAM e Una Comunità che Educa e ai centri estivi del territorio.

Gli enti che hanno risposto alla chiamata faranno parte del palinsesto con le loro iniziative, che saranno intrecciate tra loro ma autonome.

Nonostante le restrizioni ancora imposte dalla pandemia, 66 enti hanno risposto alla chiamata e faranno parte del palinsesto: di questi, 24 sono enti museali convenzionati con l’Associazione Abbonamento Musei; i restanti 42 sono, invece, enti di partecipazione.

Sono 117 le iniziative proposte, così suddivise:

  • 16 attività di partecipazione attiva
  • 35 attività didattiche museali
  • 12 laboratori di divulgazione scientifica ed educazione ambientale
  • 36 laboratori di promozione artistica e creativa
  • 14 passeggiate urbane
  • 4 percorsi naturalistici e sostenibili

Compatibilmente con le restrizioni imposte dalla pandemia e fiduciosi che le scuole possano tornare a lavorare in presenza e gli enti culturali possano riaprire i propri spazi, il palinsesto prenderà il via il 3 maggio per proseguire fino al 31 ottobre, per garantire alle classi la possibilità di aderire al progetto e accompagnarle nel rientro a scuola dopo l’estate.

A garantire l’accesso al palinsesto sarà l’Abbonamento Musei Junior, grazie alla collaborazione attivata con l’Associazione Abbonamento Musei.

La Bella Stagione fa parte di “2021. Verso un’Estate Insieme”, lanciato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo insieme ai suoi enti strumentali Fondazione per la Scuola, Ufficio Pio e Consorzio Xké? ZeroTredici, in collaborazione con la Città di Torino, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, le organizzazioni territoriali e le istituzioni scolastiche, per concorrere a restituire nei prossimi mesi una dimensione di relazioni, rafforzamento di apprendimenti e momenti di svago a bambini e ragazzi della città.

Dopo 12 mesi e più di emergenza sanitaria che pesano sul futuro delle giovani generazioni sarà fondamentale, infatti, connettere il tempo della scuola con quello estivo, perché sia un tempo ricco di opportunità, specialmente per i ragazzi e le ragazze a rischio di vulnerabilità.

Qui è possibile scaricare l’elenco completo degli enti che hanno risposto alla call for proposals.

Questo Bando contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 4  Istruzione di qualità