Torna anche per l’estate 2025 La Bella Stagione, l’iniziativa che invita musei, enti culturali e realtà del territorio a proporre attività ed esperienze per bambine, bambini e adolescenti dei centri estivi torinesi. Un’occasione per costruire insieme un grande palinsesto culturale dedicato alle nuove generazioni, quest’anno ispirato al tema “La Città”.

Nell’ambito di “2025, Un’Estate Insieme”, La Bella Stagione torna anche nel 2025 rinnovata e rinforzata, per stimolare tramite il lancio di una call la partecipazione attiva degli enti culturali (museali e non) di Torino alla composizione di un unico palinsesto di esperienze e attività dedicate a bambine, bambini ragazze e ragazzi che frequenteranno i centri estivi torinesi (di Iter, degli Oratori Diocesani e Salesiani).

Quest’anno, la Bella Stagione ha scelto un tema caratterizzante: La Città. Gli enti che aderiranno alla call sono chiamati a progettare una attività innovativa intorno a questo tema, per rendere il palinsesto ancora più ricco e riconoscibile.

Per consolidare il patto che sottende la Bella Stagione, un progetto complesso e multi stakeholder, sono state messe a punto le Istruzioni per l’Uso: un piccolo vademecum che esplora i molti angoli de La Bella Stagione (con anche belle novità) e fornisce a tutti i soggetti coinvolti un insieme di regole comuni, che garantirà il pieno funzionamento dell’iniziativa proprio perché condiviso.

In seguito ai risultati positivi ottenuti negli ultimi anni, anche per l’estate 2025 la Fondazione Compagnia di San Paolo rinnova il proprio impegno nell’ampliare l’offerta culturale rivolta ai più giovani, con l’intento di contribuire al loro benessere e alla loro crescita personale anche attraverso l’acquisizione di nuove competenze.

Nell’ambito della piattaforma educativa “2025. Un’Estate Insieme”, anche la Call for proposals lanciata oggi intende rispondere in modo puntuale ai bisogni di apprendimento, di relazioni, di senso di comunità di bambini, bambine e adolescenti, attraverso un approccio inclusivo.

L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di invitare istituzioni e organizzazioni locali, impegnate sia nell’ambito culturale (come ad esempio musei, biblioteche ed enti artistici), sia in quello della divulgazione scientifica e della valorizzazione territoriale, a presentare proposte utili a creare un programma unificato e di alta qualità.

Un ricco calendario di esperienze che dal 9 giugno al 5 settembre 2025 contribuirà a stimolare e facilitare la partecipazione alle attività culturali dei giovani che animeranno i centri estivi e gli oratori della Città.

A garantire l’accesso al palinsesto sarà l’Abbonamento Musei Junior che verrà distribuito gratuitamente a tutte e tutti i partecipanti, grazie alla collaborazione attivata con l’Associazione Abbonamento Musei.

L’ Abbonamento Musei Junior, già in modalità smart (ovvero esclusivamente digitali, utilizzabili tramite Qrcode) saranno valide fino al 5 giugno 2026, senza necessità di conferma a fine estate; un’opportunità gratuita per un intero anno di fruizione culturale dell’ampio catalogo di Musei del Piemonte e della Valle d’Aosta, ben oltre l’estate.

“2025. Un’estate insieme”, è una azione corale della Fondazione Compagnia di San Paolo – Coordinata dall’Obiettivo Persone – Missione Educare per crescere insieme e dall’Obiettivo Cultura – Missione Sviluppare competenze- insieme ai suoi enti strumentali Fondazione per la Scuola, Fondazione Ufficio Pio e Consorzio Xkè? ZeroTredici ed è realizza in sinergia con la Città di Torino – ITER, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, gli oratori salesiani e diocesani, le realtà territoriali e le istituzioni educative, nonché l’Associazione Abbonamento Musei.

Per inviare la richiesta di partecipazione sarà necessario compilare il form presente a questo link entro e non oltre il 28 aprile 2025. La pubblicazione degli esiti è prevista per il 12 maggio 2025.

Per approfondire i contenuti della Call For proposals La Bella Stagione 2025 vi invitiamo a consultare la pagina Contributi.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 4  Istruzione di qualità