Un progetto di restauro che rientra nell’impegno per la rifunzionalizzazione e valorizzazione dell’edificio torinese, che dal 2006 vede impegnata la Fondazione Compagnia di San Paolo.
Data di pubblicazione: 6 Maggio 2021
Obiettivo
Cultura.

Si è svolta questa mattina l’inaugurazione del Cortile d’Onore del Palazzo dell’ex Arsenale di Torino, storica sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, di Intesa Sanpaolo e della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.

 

Nell’ambito della Missione Custodire la bellezza dell’Obiettivo Cultura, la Fondazione Compagnia di San Paolo si impegna a preservare e conservare il patrimonio architettonico, artistico, archivistico e paesaggistico, in quanto risorsa fondamentale del territorio.

 

La Fondazione, in particolare, riconosce alla Scuola di Applicazione dell’Esercito un ruolo fondamentale per Torino, che intende rimarcare nel perseguimento di una linea coerente di collaborazione istituzionale, mirata alla sua integrazione con il tessuto sociale e culturale locale. Dal 2006, la Fondazione è impegnata alla rifunzionalizzazione e valorizzazione del complesso, a cui ha destinato ben più di un milione e mezzo di euro. Tre sono i principali interventi di recupero condotti: nel 2006 la riqualificazione del porticato al piano terra; nel 2008 la riqualificazione interna del primo piano del Regio Arsenale; nel 2020 il rinnovo della pavimentazione dell’ampio cortile. Questi ultimi lavori hanno portato al completo rifacimento della pavimentazione in pietra di “Luserna”, a un nuovo sistema di illuminazione a pavimento, mediante l’utilizzo di lampade a tecnologia LED, e alla realizzazione di 4 porzioni di aree verdi lungo l’attuale sagoma del marciapiede.

 

Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, intervenuto alla cerimonia di questa mattina, ha dichiarato: “Dal 1563, la Fondazione Compagnia di San Paolo è un agente di sviluppo per il bene comune del nostro territorio e attraverso interventi, investimenti e azioni di accompagnamento che mettono al centro le persone, rappresenta la continuità della nostra la storia secolare. È con questo spirito che ci prendiamo cura del patrimonio culturale del nostro territorio, perché anche le generazioni future possano beneficiare di questa ricchezza.

Il Palazzo ex Arsenale – ha aggiunto – è uno dei più imponenti edifici torinesi. Il legame fra la Fondazione e la Scuola di Applicazione fa leva su varie e strutturate tipologie di azioni, che a partire dal 2006 ci hanno visti impegnati sul complesso dell’Arsenale, alla cui rifunzionalizzazione e valorizzazione la Fondazione ha destinato oltre un milione e mezzo di euro. L’intervento per la ristrutturazione della pavimentazione dell’ampio cortile, avviata nel 2020 e inaugurata oggi, vede la nostra Fondazione impegnata come primo sostenitore: è un tassello di una collaborazione stabile e di lunga data e siamo molto lieti di restituire alla città un bene di questo valore, che potrà essere usufruito da molti torinesi e turisti che visiteranno la nostra città”.

 

L’inaugurazione è stata anche l’occasione per la presentazione della pubblicazione dal titolo “Palazzo Arsenale: tradizione, modernità e futuro”, curato dal Prof. Walter Barberis, con immagini dell’Architetto Pino Dell’Aquila. Il volume è stato realizzato anche grazie alla collaborazione con la Fondazione 1563.

 

Dal 7 maggio, infine, è prevista l’apertura al pubblico dell’androne principale di via Arsenale per permettere ai cittadini di poter effettuare l’affaccio sul Cortile d’Onore. Le aperture sono: mercoledì 18.00 – 20.00, sabato e domenica 19.00 – 21.00.

Saranno successivamente comunicate anche le modalità di visita delle sale auliche di Palazzo Arsenale, patrimonio della tradizione e della storia piemontese.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 9  Imprese, innovazione e infrastrutture
SDG 11  Città e comunità sostenibili
SDG 15  Vita sulla Terra