Sono stati inaugurati oggi i nuovi Ambulatori di Oncoematologia pediatrica dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino: 1120 mq, dodici ambulatori, due studi medici, tre uffici, tre camere di degenza e un’area dedicata al personale ospedaliero. L’intervento – che ha richiesto importanti investimenti, pari a circa 1 milione e 500 mila euro, e 6 mesi di lavoro – è stato realizzato con il sostegno di 600.000 euro della Fondazione Compagnia di San Paolo, con il contributo della sezione Piemonte dell’Associazione ADISCO e della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi.L'intervento è volto al rinnovamento e all’umanizzazione degli spazi, per far sentire i piccoli pazienti a proprio agio, migliorare la fruibilità dei locali e adattarli alle norme più recenti per la prevenzione della diffusione del coronavirus, per cui sono stati inseriti accessi differenziati per i diversi usi e tre nuove sale di attesa. Il nuovo reparto è stato progettato con un’attenzione particolare alla riservatezza e al comfort dei pazienti e delle loro famiglie, rinnovando l'ambiente degli ambulatori per andare incontro alle esigenze tecniche del personale medico, ma offrendo anche ai bambini e ai ragazzi uno spazio giocoso e sereno. È dimostrato, infatti, come la possibilità per i bambini e gli adolescenti di usufruire in ospedale di spazi per il gioco, per l’educazione e per lo svago in generale impatti positivamente sul percorso di guarigione.Il tema che ha guidato l’intero progetto di rinnovamento è la natura: le pareti curve, ispirate proprio alla sinuosità del mondo naturale, movimentano l’andamento rettilineo dello spazio e offrono una continuità estetica e funzionale con gli altri reparti già ristrutturati.“Dal 1563, la Fondazione Compagnia di San Paolo è un agente di sviluppo sostenibile dei territori per il bene comune, attraverso interventi, investimenti e azioni di accompagnamento che mettono al centro la persona. In questo caso l’obiettivo principale del nostro intervento è stato fornire in modo tempestivo una tutela maggiore a chi è più vulnerabile, soprattutto in dinamiche complicate dalla pandemia - spiega Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha partecipato questo pomeriggio al taglio del nastro -, garantendo un valore aggiunto per tutti i pazienti anche al termine dell’emergenza sanitaria, attraverso la creazione di percorsi più accoglienti e più sicuri.Attraverso la Missione Promuovere il benessere dell’Obiettivo Pianeta, vogliamo stimolare azioni che permettano al Sistema sanitario di migliorare l’efficienza e offrire un’assistenza di alto livello mediante un’innovazione organizzativa e gestionale della sanità, specie se associata a una dimensione tecnologica. In questa nostra Missione – aggiunge Anfossi – si inserisce anche la collaborazione con ADISCO, che ci ha visto impegnati anche nelle ristrutturazioni precedenti a favore dell’ospedale Regina Margherita. Un modello virtuoso di collaborazione tra l’azienda sanitaria pubblica e il privato”.I nuovi Ambulatori di Oncoematologia pediatrica si inseriscono in una lunga tradizione di sostegno a favore dell'ospedale Infantile Regina Margherita da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo, che dal 2000 al 2020 ha erogato oltre 10 milioni di euro per interventi legati alle tecnologie. A questa cifra si aggiungono poi 2.050.000 €erogati a favore di ADISCO quale co-finanziamento per interventi infrastrutturali di riqualificazione nel periodo 2013 - 2020.https://um3uyw.cloud.influxis.com/ManagedContent/21_04_17_tg3_reginamargherita_h264_main_l31_768k_452p_aac_96k.mp4JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=
Inaugurati i nuovi Ambulatori di Oncoematologia pediatrica del Regina Margherita

Condividi:
Data di pubblicazione:16 Aprile 2021
Obiettivo
Pianeta.