Il supporto ai tutori volontari di minori stranieri non accompagnati

Data di pubblicazione:5 Maggio 2021
Obiettivo
Persone.

La Fondazione Compagnia di San Paolo ha offerto il suo sostegno alla formazione dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, un supporto che viene realizzato in Piemonte grazie alla Convenzione che l'Ufficio della Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza ha siglato nel 2017 con la Fondazione stessa, Fondazione CRT e Fondazione CRC, la Regione Piemonte, l'Università degli Studi di Torino, l’Università del Piemonte Orientale, l’ANCI Piemonte e la Regione Valle d’Aosta.

La figura del tutore volontario per i minori stranieri non accompagnati è stata formalizzata dalla legge n. 47 del 2017 con l’obiettivo di formare e selezionare persone che si prendano cura in maniera competente dei minori stranieri che affrontano il percorso migratorio senza figure adulte di riferimento.
L’Autorità Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha emanato delle Linee guida che stabiliscono, oltre ai requisiti per diventare tutori volontari, anche le caratteristiche della formazione propedeutica dei tutori stessi.Anche grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, in Piemonte nel 2017 si è svolto il primo corso di formazione per aspiranti tutori e dal 2018 si sono avviati i primi gruppi di accompagnamento per tutori con una nomina in corso, seguiti poi dai gruppi di mutuo aiuto a partire dall’anno successivo, che hanno garantito - e stanno garantendo tutt’ora - spazi neutri di confronto, apprendimento, scambio e approfondimento per supportare i tutori volontari nello svolgimento del loro ruolo.Le risorse messe a disposizione hanno consentito di realizzare fino ad ora sei edizioni del corso di formazione per aspiranti tutori e un sistema di supporto ai tutori nell’esercizio delle loro funzioni, ormai sempre più consolidato, che vede l’organizzazione di almeno due eventi di aggiornamento l’anno aperti anche  ai professionisti dei servizi socio-assistenziali e gruppi di accompagnamento psicologico e di mutuo-aiuto.L’articolo che vi proponiamo qui, scaricabile a fondo pagina, approfondisce le caratteristiche di questi percorsi di sostegno fino ad ora realizzati, proponendo riflessioni sulla loro importanza e i loro significati. L'articolo è a firma di G. Gullace ed E. Tuninetti.
JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=

Documenti di riferimento

Il supporto dopo la nomina dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati - G. Gullace, E. Tuninetti

Scarica il documento

Exit mobile version