Il ruolo della banca sociale nel post-Covid

Data di pubblicazione:30 Settembre 2020
Obiettivo
Istituzionale.

La crisi provocata dall’emergenza Covid19 impone di avviare un’attenta riflessione sulle modalità attraverso le quali rilanciare il sistema economico. Due i principali problemi cui far fronte: la crescente diseguaglianza dei redditi e l’aggravamento delle questioni ambientali. Per affrontarli, è necessario unire forze e competenze per mettere a punto un nuovo modello economico, che tenga conto dell’attuale situazione e porti le istituzioni finanziarie e le grandi società ad adottare modelli di business sostenibili: un’urgenza oggi sostenuta persino dai più strenui sostenitori del “mercato”, come i grandi fondi americani di private equity. Anche loro, in questa fase, chiedono alle società in cui investono di perseguire obiettivi sul piano sociale e ambientale.Per affrontare un tema di così grande importanza e delicatezza, il Collegio Carlo Alberto ha organizzato l’incontro online.Oggi alle 15.30 è in programma l’evento "L'economia della banca sociale", organizzato nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Ricotruire l’Italia”. Gian Maria Gros-Pietro, presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo e Michael Spence, professore emerito di Economia e Management e Premio Nobel per l’Economia nel 2001, si incontreranno per discutere del ruolo della banca sociale nel post-Covid.L’evento sarà introdotto dal Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo e dal presidente della Fondazione Collegio Carlo Aberto, Giorgio Barba Navaretti. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link. 

Exit mobile version