Affinché Torino possa esprimere appieno il proprio potenziale di fucina dell’innovazione, la Fondazione Compagnia di San Paolo porta avanti la sua strategia di ecosystem development.
Il Documento Programmatico Pluriennale 2021-2024 della Fondazione Compagnia di San Paolo mette in luce una vocazione che la Fondazione ha maturato negli ultimi anni e che assurge ora a priorità strategica a tutti gli effetti: l’ecosystem development.
Nel solco del nuovo Piano Strategico, la Fondazione intende creare le condizioni affinché Torino possa esprimere appieno il proprio potenziale di fucina dell’innovazione.
In quest’ottica, è in prima linea nel coltivare nel capoluogo piemontese un vivace ecosistema dell’innovazione capace di aggregare una pluralità di attori tra loro complementari, tra i quali startup, investitori, grandi aziende, istituzioni, atenei, incubatori e acceleratori. A guidare questo sforzo – alimentato da un mix di capitali pazienti, risorse erogative e competenze multidisciplinari – è il desiderio di rafforzare il posizionamento strategico di Torino come hub internazionale degli innovatori.
Entro questa cornice si collocano molteplici iniziative e veicoli messi in campo nel tentativo di giungere a una sintesi tra una prospettiva locale, tesa a valorizzare i talenti made in Torino supportandoli nel loro “viaggio dal laboratorio al mercato”, e una prospettiva globale, che guarda all’attrazione di capitale umano eccellente e di nuove iniziative imprenditoriali che possano stabilizzarsi e crescere sul nostro territorio.
- Oggi, dal palco della London Tech Week, verrà presentato, con un evento online, il Global Startup Ecosystem Report 2021, elaborato da Startup Genome, principale think tank internazionale per la policy advisory in ambito startup. Quest’anno, grazie alla partnership in essere tra la Fondazione Compagnia di San Paolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, Torino fa il suo debutto in questa pubblicazione, divenendo la prima e unica città italiana ad essere recensita nella guida globale degli ecosistemi startup. Alla sua prima apparizione, Torino evidenzia una spiccata propensione verso due ambiti settoriali posti sulla frontiera dell’innovazione – ovvero le città del futuro e l’intelligenza artificiale – dimostrandosi particolarmente attrattiva per quanto concerne l’accesso ai talenti e la disponibilità di infrastrutture per la sperimentazione.
- Il 23 settembre 2021, l’Italian Tech Week ospiterà, un intervento di Carla Patrizia Ferrari, Chief Financial Officer della Fondazione Compagnia di San Paolo: appuntamento nel primo pomeriggio con “The future of venture capital”. In programma anche una sessione online che vedrà coinvolti alcuni protagonisti del programma di accelerazione Techstars: una “fireside chat” in cui Martin Olczyk, Managing Director di Techstars, intervisterà Paolo Barbato, CEO @ Wiseair, sulle città del futuro e sul ruolo trasformativo del programma della Fondazione per una startup italiana avente una forte vocazione ambientale. Nel pomeriggio del 24 settembre, interverrà anche Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, nella sessione dal titolo “Sustainable Transition in Italy and Europe”
- Il 27 ottobre 2021 scade la call per partecipare alla terza edizione di Techstars Smart Mobility Accelerator, programma di accelerazione di start up in Europa dedicato alla smart mobility, attivato nell’ambito della partnership avviata tra Techstars, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo Innovation Center. Quest’anno sono previste importanti novità: un ampliamento dello spettro di “verticali” coperti dal programma, con l’intento di concentrarsi su soluzioni innovative che rappresentino l’infrastruttura abilitante delle città di domani. Il tutto senza dimenticarsi di capitalizzare i risultati conseguiti nelle prime due edizioni (23 startup “laureate” provenienti da 3 continenti, 13 PoC/pilot commissionati da attori locali, 2 startup attratte e insediate a Torino, attivazione di una comunità di 150+ Mentor). Il programma di accelerazione evolve quindi, modificando anche il proprio nome in Torino Cities of the Future Techstars Accelerator. A guidare questo ragionamento è stato soprattutto un tema di rilevanza storica: le città assurgono sempre più a “campo di battaglia” per affrontare le sfide globali in chiave locale, in un quadro complessivo che vede l’inurbamento come un fenomeno non destinato ad arrestarsi. In parallelo, è stata valutata con interesse la possibilità di meglio accompagnare la traiettoria evolutiva di Torino in ambito Smart City. Per i prossimi due anni Torino sarà dunque il centro di competenza europeo nella galassia Techstars per l’innovazione urbana. Una transizione che avvicina ancora di più il programma al DNA della Fondazione: sia per la sostenibilità – sociale ed ambientale – che diviene testata d’angolo del programma (“Sustainability across the SDG spectrum” è tra le priorità d’investimento); sia perché l’ampliamento del raggio d’azione porta con sé l’ingresso di “verticali” su cui si concentra da tempo l’azione istituzionale della Fondazione (tra cui Digital Health e Cultural Heritage).
- Il 12 ottobre 2021 appuntamento a Torino per il VentureUp Forum, evento promosso da AIFI – in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo Innovation Center – che raduna la comunità italiana legata al finanziamento dell’innovazione. Questo evento sarà l’occasione per promuovere il programma Torino Cities of the Future Techstars Accelerator attraverso il coinvolgimento di personalità ad esso collegate.
- Fino al 24 ottobre sono aperte le application per partecipare al programma di venture building Vento – Venture Originator, che avrà inizio il 31 gennaio 2022. 30 giovani saranno selezionati e retribuiti per quattro mesi per creare startup con alto potenziale di sviluppo. Ad ogni team verrà assegnata una sfida, lanciata da grandi imprese quali Telepass, Reply e UniCredit. Il loro compito sarà quello di trovare una soluzione che possa essere trasformata in un vero e proprio business con grande potenziale di sviluppo. Fondazione Compagnia di San Paolo sosterrà le startup costituite mettendo a disposizione dei team più meritevoli una somma fino a un valore complessivo di 250.000€, per contribuire alla realizzazione di prototipi/proof of concepts, passo necessario per lo sviluppo dei nascenti progetti imprenditoriali. “La Fondazione Compagnia di San Paolo agisce per creare le condizioni affinché Torino possa esprimere appieno il proprio potenziale di fucina dell’innovazione capace di aggregare una pluralità di attori tra loro complementari, tra i quali startup, aziende, istituzioni, atenei, incubatori ed acceleratori – ha dichiarato Francesco Profumo, Presidente della Fondazione -. Rientra in questa logica il sostegno a Vento. Il nostro obiettivo è quello favorire l’ecosistema dell’innovazione in questo caso con la costituzione di imprese di successo che valorizzino le competenze e l’attrazione di capitali di ventures che sostengono il percorso di crescita di queste start up”.