Una piattaforma globale che esplora il confine tra scienza e diplomazia per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo. La partecipazione della Fondazione Compagnia di San Paolo al GESDA 2025 Summit conferma il suo impegno nel sostenere l’innovazione scientifica e tecnologica come motore di sviluppo sostenibile.

Data di pubblicazione: 17 Ottobre 2025
Istituzionale

Si è concluso oggi a Ginevrail GESDA 2025 Summit, evento annuale della Fondazione Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA), che ha riunito scienziati, diplomatici, decisori politici e innovatori da tutto il mondo.

L’edizione di quest’anno, intitolata “The Age of Possibility: Science, Sovereignty, and Shared Futures”, ha posto al centro temi cruciali come la governance dei sistemi ambientali condivisi, la gestione dei rischi derivanti dalle tecnologie a duplice uso e il ruolo della scienza nel generare benefici equi per tutti.

La presenza, per il quarto anno consecutivo, di Fondazione Compagnia di San Paolo al Summit testimonia l’impegno nel consolidare la propria prospettiva internazionale e nel rafforzare il legame tra ricerca, innovazione e sviluppo sostenibile.

Al centro dei lavori del Summit, il GESDA Science Breakthrough Radar® – strumento di previsione sviluppato da GESDA – che offre una panoramica delle scoperte scientifiche e tecnologiche più rilevanti attese nei prossimi 5, 10 e 25 anni. Il Radar analizza tendenze emergenti in 42 aree di ricerca, combinando dati e consulenze di esperti per trasformare le previsioni in strumenti utili a orientare decisioni politiche e strategie globali.

Tra i temi esplorati figurano le tecnologie quantistiche, capaci di rivoluzionare calcolo e comunicazioni; l’intelligenza artificiale avanzata, che può trasformare ricerca e processi decisionali; l’ingegneria umana, volta a migliorare salute e potenziamento delle capacità individuali e l’eco-rigenerazione, che promuove sistemi sostenibili per ambiente, energia e alimentazione. Oltre a mappare le scoperte, il Radar individua anche opportunità di collaborazione e sfide comuni, contribuendo a trasformare la scienza di frontiera in azioni concrete.

In questo contesto, nella giornata di ieri, 16 ottobre, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Open Quantum Institute (OQI), di cui fa parte il Presidente Marco Gilli in rappresentanza della Fondazione Compagnia di San Paolo. Ospitato dal CERN per la fase pilota 2024-2026, l’OQI è un’iniziativa di governance multilaterale che promuove un accesso globale e inclusivo al calcolo quantistico e, attraverso una piattaforma neutrale di collaborazione tra ricerca, diplomazia e settore privato, mira a sviluppare applicazioni del quantum computing a beneficio dell’umanità e in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Per la Fondazione Compagnia di San Paolo, questa visione è coerente con il proprio approccio strategico, orientato all’anticipazione dei megatrend e alla promozione dell’innovazione come leva di trasformazione e crescita sostenibile. L’obiettivo in questo senso è duplice. Da un lato tradurre conoscenza e competenze scientifiche in azioni concrete a beneficio della collettività; dall’altro contribuire alla costruzione di soluzioni strutturali per le sfide che caratterizzano il nostro tempo.

In un contesto globale in rapida evoluzione, la Fondazione è disposta a gestire un rischio razionale e sceglie di investire nella sperimentazione, assumendo il ruolo di laboratorio di innovazione responsabile capace di generare impatto significativo e misurabile sul territorio del Nord-Ovest e dell’intero Paese.

La partecipazione al GESDA 2025 Summit rafforza questa visione, valorizzando la connessione tra reti scientifiche, diplomazia e azione strategica per costruire futuri condivisi, sostenibili e inclusivi.

In questa prospettiva, l’apertura internazionale rappresenta così una leva per connettere risorse, competenze e talenti, promuovendo collaborazioni che rafforzano la capacità del territorio di affrontare le transizioni globali in modo equo e sostenibile.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 9  Imprese, innovazione e infrastrutture
SDG 17  Partnership per gli obiettivi