Anche quest’estate, la Fondazione rinnova il proprio impegno a favore dei Minori Stranieri Non Accompagnati che trascorreranno l’estate in città, contribuendo con un ricco programma di attività educative, uscite di gruppo e percorsi di cittadinanza attiva. Un’offerta pensata per rafforzare legami, promuovere l’autonomia e costruire percorsi di inclusione.
Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, ha preso forma una nuova edizione di Estate MASNÀ per chi resta in città, un programma pensato per offrire occasioni di apprendimento, scoperta del territorio e socialità ai ragazzi e alle ragazze accolti nelle strutture della città di Torino e della prima cintura.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito di “Un’estate insieme”, insieme al Consorzio Xké? ZeroTredici, a Labins (nell’ambito del progetto NOMIS), in collaborazione con l’Ufficio Minori Stranieri della Città di Torino, la Regione Piemonte – Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro – Settore Standard formativi e Orientamento permanente – Sistema regionale di Orientamento e l’Associazione Tutrici e Tutori Volontari del Piemonte e della Valle D’Aosta.
Il programma di quest’anno si sviluppa lungo tre linee principali. La prima riguarda il lavoro di ricognizione e mappatura delle opportunità già presenti in città. Insieme agli enti pubblici e del terzo settore, è stata infatti costruita una mappa digitale che raccoglie corsi di italiano, attività sportive e di socializzazione, laboratori pratici e percorsi di orientamento, tra cui i laboratori Obiettivo Orientamento Piemonte, promossi dalla Regione.
Questi percorsi permettono ai partecipanti di avvicinarsi concretamente a diversi ambiti professionali, dalla ristorazione alla falegnameria, dall’informatica alla panificazione, dalla cura della persona alla termoidraulica.
La mappa è consultabile online e rappresenta uno strumento utile per chi accompagna i minori nel loro percorso educativo e di crescita, ma anche per chi desidera attivare nuove sinergie o iniziative.
Il secondo filone riguarda invece le proposte direttamente rivolte alle comunità educative che accolgono i ragazzi e le ragazze. Si tratta di un calendario di uscite gratuite, in programma fino al 12 settembre, che spaziano da attività nei parchi cittadini a escursioni fuori città.
Le destinazioni includono l’Acquario di Genova, Zoom Torino, il Forte di Bard, il Salgari Campus, la piscina Pellerina e molte altre tappe tra natura, cultura e scoperta. Ogni esperienza è pensata per essere vissuta in gruppo e per favorire nuovi legami, offrendo ai partecipanti contesti informali in cui esplorare la città e il territorio, confrontarsi e crescere insieme.
Il terzo filone è invece dedicato a un numero più contenuto di partecipanti e riguarda i percorsi di cittadinanza attiva. In collaborazione con l’Ufficio Pastorale Migranti per il Polo Alimentare Barolo e con l’Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio presso Spazio Anch’io e Madama Chiosco, un gruppo di ragazze e ragazzi avranno la possibilità di sperimentarsi in attività di utilità sociale a favore della collettività.
I partecipanti a questi percorsi affiancheranno operatori e volontari nelle attività rivolte alla cittadinanza con l’obiettivo di passare da fruitori a protagonisti dei servizi, rafforzando il proprio ruolo nella comunità.
Tre linee d’azione con l’intento di trasformare il tempo dell’estate in uno spazio fertile per costruire relazioni, consolidare competenze e far crescere fiducia e autonomia.
Per conoscere tutte le attività in corso, è possibile consultare la mappa aggiornata a questo link.