Un’iniziativa che dal 2021 promuove comunità coese contro le disuguaglianze. 20 le reti territoriali sostenute per contribuire a supportare le persone rispetto ai temi relativi ad accesso al lavoro, abitare sostenibile ed educazione inclusiva.

Data di pubblicazione: 15 Ottobre 2024
Obiettivo
Persone.

È online la nuova pagina dedicata al progetto Territori Inclusivi, un’iniziativa che, dal 2021, si impegna a contrastare le disuguaglianze e a promuovere comunità più coese, basate su valori condivisi.

Fin dai suoi inizi, il progetto ha inteso incoraggiare lo sviluppo di partenariati pubblici e privati, rafforzando le reti di protezione sociale per le persone in condizione di fragilità, con un’attenzione particolare verso chi ha un background migratorio.

Attualmente, giunta alla seconda edizione, l’iniziativa Territori Inclusivi sta supportando 20 reti territoriali, con 12 progetti in Piemonte e 8 in Liguria. L’obiettivo principale di questi progetti è permettere alle persone di realizzare percorsi di vita autonomi e dignitosi, garantendo l’accesso a diritti fondamentali come alloggi adeguati, opportunità lavorative e percorsi educativi basati su uguali possibilità di accesso.

I risultati  finora ottenuti stanno evidenziando come il rafforzamento delle reti di protezione sociale sia essenziale per contrastare la marginalità, sempre più diffusa tra gruppi eterogenei della popolazione, e per fornire risposte multidimensionali e integrate.

Grazie alla sinergia tra enti pubblici, privati e del terzo settore, l’iniziativa sta promuovendo risposte che facilitano l’accesso ai servizi e aumentano le modalità di ingaggio. Nella seconda edizione, si stanno coinvolgendo oltre 180 enti partner , tra cui organizzazioni del terzo settore, enti pubblici ed ecclesiastici, per contribuire alla costruzione di reti di protezione sociale efficaci.

Per scoprire maggiori dettagli sui progetti e sulle strategie attivate, vi invitiamo a visitare la nuova sezioneTerritori Inclusivi