Pubblicato sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo il report presentato lo scorso 26 giugno e relativo agli effetti del Servizio Civile Universale sui volontari e le volontarie.
La Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il TESC – Tavolo Enti Servizio Civile, ha promosso una valutazione d’impatto del Servizio Civile Universale (SCU) in Piemonte, realizzata da Asvapp –Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche.
Le principali evidenze emerse sono state presentate il 26 giugno presso il Polo del ‘900 nel corso di un evento pubblico di presentazione dei risultati dell’indagine. L’evento ha rappresentato l’occasione per riflettere sulle dinamiche e sulle ricadute del Servizio Civile Universale, un canale che da sempre ha avuto come maggiori finalità il coinvolgimento dei giovani nella vita civica e sociale, offrendo loro opportunità concrete di crescita personale e professionale e, al contempo, contribuendo al benessere collettivo.
Per questo motivo, nel contesto della missione “Favorire la partecipazione attiva“, che si impegna a supportare le persone perchè possano diventare protagoniste della società in cui vivono e operano, la Fondazione ha sostenuto questa indagine, seguita dalla Direzione Pianificazione, Studi e Valutazione.
Lo studio, mirato a valutare gli effetti del servizio civile sulla partecipazione civica, sulle soft skills e sulla futura condizione occupazionale, ha incluso una rassegna dei dati e della letteratura sul tema. Sono state inoltre esplorate banche dati nazionali e regionali, la normativa vigente, le relazioni annuali del Dipartimento sullo SCU, rassegne letterarie e ricognizioni dei progetti degli enti.
L’analisi d’impatto è stata realizzata utilizzando un metodo controfattuale e ha coinvolto un campione di oltre 2.000 candidati al Servizio Civile in Piemonte.
Per approfondire la comprensione dei processi avviati dal Servizio Civile, l’indagine ha incluso una serie di interviste e focus group con i rappresentanti degli enti del TESC e con gli Operatori Locali di Progetto (OLP)
Per consultare i risultati dello studio vi invitiamo a leggere il Report, disponibile a questo link.
Di seguito è disponibile la registrazione del Webinar dello scorso 26 giugno mentre a questo link è possibile consultare le slide di presentazione viste durante l’evento di restituzione.