Nel mese di settembre, la Fondazione Compagnia di San Paolo partecipa a due appuntamenti dedicati al benessere e allo sviluppo dei bambini nella fascia 0-6 anni portando l’esperienza del bando Cultura per Crescere, nato per rafforzare gli ecosistemi territoriali e ridurre le disuguaglianze educative.
Investire nello sviluppo precoce di bambine e bambini significa investire nel futuro di una comunità. È questa la visione alla base di Cultura per Crescere, il bando della Fondazione Compagnia di San Paolo che sin dalla sua prima edizione, nel 2022, rappresenta uno strumento strategico per promuovere benessere, ridurre e disuguaglianze e rafforzare la coesione sociale.
Nel mese di settembre, la Fondazione porterà l’esperienza maturata grazie a Cultura per Crescere in due importanti contesti di confronto nazionale.
Il 14 settembre alla Reggia di Venaria, in occasione della quinta edizione della Festa della nascita, la Fondazione promuoverà un dialogo con amministratori locali sul valore degli ecosistemi territoriali a matrice culturale a favore di infanzia e genitorialità, nel quadro dell’investimento 2026 di Cultura per Crescere. L’appuntamento, con la partecipazione della professoressa Chiara Faggiolani dell’Università Sapienza di Roma, apre una giornata dedicata alle famiglie con bambini nella fascia 0-6. Per partecipare alla Festa della Nascita è possibile registrarsi entro il 12 settembre visitando il presente link.
Il 25 settembre a Novara, all’interno di ArtLab 2025, Cultura per Crescere sarà protagonista di due momenti complementari. Dalle 10:00 alle 16:00 si terrà il laboratorio a inviti “Come affrontare la fragilità: nutrire la crescita attraverso la cultura”, dedicato alla comunità di pratica.
Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 18:00, Cultura per Crescere sarà al centro del panel aperto “Cultura e qualità sociale: verso ecosistemi territoriali”, un’occasione di confronto con esperienze provenienti da tutto il Paese per condividere prospettive e rafforzare il dialogo tra i diversi attori impegnati sul tema. Per prendere parte al panel è possibile registrarsi visitando il sito artlab.fitzcarraldo.it.
Questi appuntamenti testimoniano come Cultura per Crescere non sia solo un bando, ma un vero e proprio percorso che alimenta la costruzione di ecosistemi territoriali inclusivi, capaci di offrire a bambini e famiglie nuove opportunità di crescita e socialità.
La nuova edizione a inviti di Cultura per Crescere, pubblicata a luglio 2025 e attiva fino al 27 ottobre, si rivolge agli enti già sostenuti nel 2024, con l’obiettivo di dare continuità e solidità ai partenariati avviati, rafforzandone l’impatto sistemico.
Un impegno che ribadisce la scelta della Fondazione di investire nella cultura e nei primi anni di vita come leva fondamentale per promuovere società inclusive e sostenibili, ridurre le disuguaglianze ed eliminare la povertà educativa.