Domani a Torino un incontro per confrontarsi su scenari e progettualità che hanno preso corpo per aumentare il benessere e le opportunità dei bambini e delle loro famiglie.
Data di pubblicazione: 18 Novembre 2021
Obiettivo
Persone.
Obiettivo
Cultura.

In occasione della Giornata mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Biblioteche civiche torinesi con Abbonamento Musei, in  collaborazione con CCW – Cultural Welfare Center, Osservatorio Culturale del Piemonte e SCT – Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino,  propongono l’incontro “Crescere con la cultura. Famiglia e prima infanzia a Torino e in Piemonte. L’appuntamento è per domani, dalle ore 10.00 alle ore 13.30 allo Spazio BAC – Barolo Arti con le Comunità, Distretto sociale Barolo (via Cottolengo 24/bis a Torino), per una lettura di scenario e un confronto tra progettualità integrate che hanno preso corpo a Torino e in Piemonte tra lettura, teatro, esperienze museali, per aumentare impatti di benessere e creazione di opportunità.

Amministratori pubblici, investitori sociali ed esperti dei mondi della Sanità, del Sociale, dell’Educazione e della Cultura si confronteranno sul ruolo che la Cultura ha nel promuovere il benessere e lo sviluppo dei bambini e delle bambine, a partire dai primi cruciali mille giorni e nel supportare il ruolo genitoriale, l’inclusione delle famiglie con minori anche alla luce delle conseguenze generate dalla pandemia. Numerosi gli interventi, che contribuiranno a una lettura di scenario, partendo dalla Città di Torino: i bisogni delle famiglie con le sfide acuite dalla pandemia e le risposte attivate e attivabili per promuovere benessere e inclusione sociale.

Al tavolo di confronto “Per un welfare culturale. Leggere lo scenario per orientare l’azione: cosa significa parlare di famiglie e prima infanzia, oggi” interverrà anche Claudia Mandrile, Responsabile Missione Educare per crescere insieme, Obiettivo Persone, della Fondazione Compagnia di San Paolo, che descriverà le linee di intervento sulla prima infanzia che la Fondazione ha consolidato negli anni per promuovere il benessere e la crescita armonica di bambine, bambini da 0 a 6 anni e delle loro famiglie all’interno di una comunità educante solidale e inclusiva.

All’incontro “Nuove risposte a nuove sfide. A Torino e in Piemonte la Cultura fa sistema”, Caterina Ginzburg, Direttrice del Consorzio Xké? ZeroTredici, illustrerà il Progetto Famiglie ZeroSei, un’iniziativa promossa dalla  Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito delle Missioni Educare per crescere insieme, Obiettivo Persone e Sviluppare competenze, Obiettivo Cultura, insieme al Consorzio Xkè? ZeroTredici, per sperimentare metodi e strumenti di partecipazione, protagonismo e solidarietà, con il coinvolgimento di 100 famiglie con figli nella fascia 0-6, anche attraverso nuove opportunità culturali ed educative, definite insieme a 5 Poli ZeroSei (Spazio ZeroSei, Binaria Bimbi del Gruppo Abele, Bagni Pubblici di via Agliè – casa del Quartiere di Barriera di Milano, Vides Main, Drop House del Gruppo Abele),5 musei ((Museo Egizio, La Venaria Reale, GAM, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo Lavazza) e 5 enti di valorizzazione territoriale (Circolo Banfo, Theatrum Sabaudiae, Aree protette Po, MAU, Viaggi Solidali Migrantour) operanti a Torino.

Nel corso del dibattito si parlerà anche del progetto nazionale Nati per Leggere NPL  (che  vede  in  campo  il Centro  per  la  Salute  del  Bambino,  ACP-Associazione  Culturale  Pediatri,  AIBAssociazione Bibliotecari)  che promuove l’attività di lettura in famiglia ed è  sostenuto da Regioni, Province, Comuni e in Piemonte è promosso e sostenuto da Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha costruito competenze, mobilitato cittadinanza attiva con  volontari preparati allo scopo.

Infine, ci sarà Arianna Spigolon, Responsabile Missione Sviluppare Competenze, Obiettivo Cultura, della Fondazione Compagnia di San Paolo, alla discussione conclusiva “Preparare il futuro. Verso un welfare culturale. Dai progetti alle politiche”, per contribuire alla raccolta finale degli spunti e delle sfide che emergeranno durante i lavori, preziose risorse nella definizione delle traiettorie future.

Il programma completo della giornata “Crescere con la cultura. Famiglia e prima infanzia a Torino e in Piemonte” è disponibile a questo link.

Per iscrizioni contattare: segreteria@culturalwelfare.center.