Il convegno organizzato dall’Università di Torino sarà anche l’occasione per presentare la seconda edizione del Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) dedicato agli educatori del sistema integrato 0-6, un’iniziativa sostenuta dalla Fondazione per rafforzare competenze e reti educative.
Investire nella qualità dell’educazione nei primi anni di vita significa costruire le basi di una società più equa, inclusiva e sostenibile. Con questa visione, la Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene percorsi formativi capaci di rafforzare la professionalità di chi ogni giorno si prende cura dei bambini.
Il convegno Ben-essere 06. Esperienze di continuità per bambini, famiglie e professionisti, organizzato dall’Università di Torino e in programma il 12 e 13 settembre, rappresenta un’importante occasione di confronto nazionale sul sistema educativo integrato 0-6.
L’iniziativa, frutto di un percorso condiviso con la Missione Educare per crescere insieme dell’Obiettivo Persone della Fondazione, vedrà la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali.
In questo quadro, Marzia Sica, Responsabile dell’Obiettivo Persone, Arianna Spigolon, Responsabile della Missione Sviluppare competenze dell’Obiettivo Cultura, e Caterina Ginzburg, Direttrice del Consorzio Xkè? ZeroTredici, avranno modo di raccontare le strategie messe in campo dalla Fondazione e dai suoi enti strumentali per promuovere la continuità educativa, rafforzare la coesione territoriale e valorizzare la centralità delle famiglie, con l’obiettivo finale di contribuire a costruire comunità sempre più inclusive e resilienti.
La giornata del 12 settembre sarà aperta da una tavola rotonda – moderata da Barbara Bruschi, Vice-rettrice alla didattica dell’Università di Torino – che riunirà rappresentanti istituzionali e del mondo educativo. Tra gli interventi figurano quelli dell’Assessora all’Istruzione della Regione Piemonte, Elena Chiorino, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Stefano Suraniti, l’Assessora all’Istruzione della Città di Torino, Carlotta Salerno, la Presidente della Fondazione CRT, Anna Maria Poggi, la Presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, Antonia Labonia, il Portavoce del Forum del Terzo Settore Piemonte, Gabriele Moroni, il Magnifico Rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna e il Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Gilli.
L’appuntamento costituirà anche l’occasione per presentare ufficialmente il Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) Formazione congiunta educatori-insegnanti per la continuità verticale e orizzontale nel Sistema Educativo Integrato 0-6. Il corso, giunto alla sua seconda edizione, è promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino ed è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Un percorso di formazione che si rivolge a educatori, insegnanti e figure professionali impegnate nei servizi 0-6, offrendo 100 ore di approfondimenti tra lezioni online, workshop in presenza e studio individuale.
La partnership tra l’Università di Torino e la Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della seconda edizione del Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) è considerata strategica dall’Ente filantropico torinese per contribuire alla diffusione di una cultura dell’infanzia plurale e costruire una comunità educante che ponga al centro i diritti e il benessere di bambini/e, famiglie.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia (Iniziativa formativa ID.99461open_in_new). Per ulteriori approfondimenti si invita a visitare il sito unito.it.
La prima edizione del CUAP ha già prodotto risultati significativi. L’88% dei partecipanti ha dichiarato di aver riscontrato ricadute concrete sulle pratiche educative e organizzative quotidiane. Il corso è stato inoltre valutato come particolarmente utile nello sviluppo di nuove competenze e nella capacità riflessiva, contribuendo alla realizzazione di pubblicazioni scientifiche, alla creazione di nuove reti di collaborazione e al consolidamento del sistema integrato 0-6.
Grazie a questi risultati, la Fondazione Compagnia di San Paolo rinnova il proprio impegno a favorire occasioni di dibattito culturale e sostenere la formazione degli operatori dell’infanzia, confermando che investire nei primi anni di vita significa creare valore sociale di lungo periodo, riducendo le disuguaglianze e generando comunità più inclusive e resilienti.