Consonanze giunge al suo primo grande traguardo con il concerto “Lalla e Romano a Consonanze. Un concerto per ritrovare le parole”, in programma al Salone Internazionale del Libro di Torino. Sul palco un’orchestra di 350 bambini e bambine di 10 scuole tra Piemonte e Valle d’Aosta.
Avviato nel 2020 dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione per la Scuola, “Consonanze. Educazione musicale per le Competenze e le Relazioni di Domani” è un percorso quinquennale di ricerca-azione che promuove l’educazione musicale come leva per lo sviluppo delle competenze scolastiche e relazionali, a partire dalla scuola primaria. Un’iniziativa che punta anche a rafforzare il dialogo tra scuole e realtà del terzo settore attive in ambito musicale.
Nel 2021, grazie a una mappatura realizzata dalla Fondazione Santagata, è stato possibile delineare con precisione il panorama dei soggetti attivi nella formazione musicale in Piemonte e Valle d’Aosta, individuando i partner più idonei con cui dare avvio alle attività.
Il triennio operativo del progetto è iniziato nel gennaio 2023, coinvolgendo classi, docenti, musicisti e ricercatori in un percorso condiviso, con l’obiettivo di valutare l’impatto dell’educazione musicale su studenti, professionisti e organizzazioni.
Il primo importante momento di restituzione si terrà lunedì 19 maggio, dalle ore 14:00 alle ore 15:00, sul palco dell’Auditorium del Lingotto: in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, 350 alunni e alunne delle scuole primarie si esibiranno nel concerto “Lalla e Romano a Consonanze. Un concerto per ritrovare le parole”, diretti dal maestro Andrea Gargiulo del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Ad accompagnarli sul palco ci saranno anche i loro maestri d’orchestra e lo scrittore Francesco Morgando, autore del racconto inedito “Lalla, Romano e le parole da ritrovare”, scritto appositamente per il progetto.
Il concerto rappresenta il frutto di un intenso lavoro educativo e musicale, portato avanti con passione da 23 insegnanti e 24 operatori musicali, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione per la Scuola.
A seguire, dalle ore 16:00 alle ore 17:00 presso lo spazio Bookstock – Laboratorio Circolo dei Saggi – si terrà l’incontro “I benefici della musica a scuola. Il caso di Consonanze, dall’esperienza ai dati”, dedicato alla presentazione dei primi risultati emersi dalla ricerca condotta nell’ambito del progetto. Un’occasione di confronto aperta a docenti, operatori e professionisti del settore educativo e culturale, per riflettere insieme sul ruolo trasformativo della musica nella crescita delle giovani generazioni e sull’importanza di portare esperienze innovative come Consonanze all’interno di appuntamenti di rilievo come il Salone Internazionale del Libro.
Per partecipare al concerto “Lalla e Romano a Consonanze. Un concerto per ritrovare le parole” e all’incontro “I benefici della musica a scuola. Il caso di Consonanze, dall’esperienza ai dati” è possibile riservare il proprio posto in sala visitando il sito del Salone Internazionale del Libro di Torino.