Torna il progetto che sostiene le spese connesse agli studi e alle attività formative e culturali.
Riparte anche quest’anno il progetto “Percorsi”, promosso dalla Fondazione Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo e nato per aiutare gli studenti di 4° e 5° superiore che sognano di andare all’università a sostenere le spese connesse ai loro studi e alle attività formative e culturali, attraverso la costituzione di un vero e proprio patrimonio familiare dedicato.
Aderendo all’iniziativa si possono ottenere, infatti, fino a 8.000 € a fondo perduto per le spese connesse agli studi e alle attività formative e culturali: dalle tasse scolastiche e universitarie all’acquisto di libri, dagli abbonamenti per il trasporto alle mense scolastiche, dall’acquisto di un tablet a quello di un PC, dalla frequenza a corsi di formazione professionale ai corsi di lingua.
Gli importi a fondo perduto sono legati ai risparmi fatti nel corso del progetto, la cui durata massima è di sei anni. La cifra accantonata ogni mese con regolarità (anche solo 5 euro al mese) sarà raddoppiata o quadruplicata a seconda che si frequenti una scuola secondarie o l’università.
In particolare, i risparmi saranno raddoppiati per le spese riguardanti le scuole secondarie di secondo grado pubbliche o paritarie legalmente riconosciute (licei, istituti tecnici, istituti professionali); saranno quadruplicati per le spese relative a un corso di laurea, un master o ITS presso scuole e atenei italiani o stranieri. Durante il progetto, poi, non mancheranno appuntamenti di formazione e di consulenza, rivolti agli studenti beneficiari e alle loro famiglie, per il migliore utilizzo dei fondi messi a disposizione.
Fino al 31 ottobre 2021 tutti gli studenti di 4° o 5° anno delle superiori, con un ISEE pari o inferiore a € 15.000 e residenti a Torino e provincia, potranno compilare la domanda online.
Possono rientrare tra i beneficiari dell’iniziativa gli studenti italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti a Torino o nella Città Metropolitana di Torino (ex provincia)
- frequentare nell’anno scolastico 2020/21 il quarto o il quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado pubbliche o paritarie legalmente riconosciute
- essere nati dopo il 1° gennaio 1992
- possedere un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 15.000.
“Percorsi” è un progetto di asset building (costituzione di un patrimonio familiare) della Fondazione Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, realizzato con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, che rientra perfettamente nella Missione Educare per crescere insieme della Fondazione, per sostenere i più giovani nel loro percorso di apprendimento continuo.