La Fondazione Compagnia di San Paolo con la Fondazione 1563 e Fondazione Cariplo a fianco di Intesa Sanpaolo per la prima edizione del corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate”.
La Fondazione Compagnia di San Paolo, insieme alla Fondazione Cariplo, dà il suo sostegno a un progetto educativo unico in Italia: il corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate”. Il corso è realizzato da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Formazione e Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, e ideato con il contributo scientifico della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Scopo del corso, alla sua prima edizione, è quello di favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore dell’arte e della cultura. Tra i temi trattati: la tutela dei patrimoni di privati, istituzioni non profit e imprese, il contesto giuridico istituzionale in Italia e all’estero, la relazione pubblico-privato e le nuove forme di partnership, le prassi innovative di heritage management, il collection management in ambito privato e aziendale, la dimensione economico-finanziaria e contabile dei beni e delle attività culturali, le strategie di valorizzazione e di ampliamento della fruizione di patrimoni corporate e privati.
Il corso, sotto la regia organizzativa di Intesa Sanpaolo Formazione, è coordinato da Guido Guerzoni, docente dell’Università Bocconi. Le lezioni sono tenute da accademici di atenei italiani, professionisti, manager della cultura e d’impresa, direttori e funzionari museali. Una faculty che comprova la stretta relazione tra il settore pubblico e il comparto privato quale leva fondamentale di sviluppo ed elemento qualificante per le politiche di tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali.
L’iniziativa è il primo passo di un più ampio progetto di formazione di Intesa Sanpaolo in via di definizione, Gallerie d’Italia Academy.
L’iniziativa rientra perfettamente nella Missione Sviluppare Competenze della Fondazione Compagnia San Paolo, impegnata nella valorizzazione e promozione dei beni artistici e architettonici. Obiettivo nel quale rientra anche il miglioramento delle competenze di chi opera in questo ambito, così come il favorire l’accesso a opportunità culturali, soprattutto nei confronti di quel pubblico e di quelle persone che di solito non hanno occasione o mezzi per avvicinarsi o fruirne.
Il corso – che durerà sei mesi, da febbraio a luglio 2021 – si rivolge a laureati con esperienza lavorativa di almeno due anni, preferibilmente nella gestione di musei, archivi e patrimoni artistici di imprese e privati.
Ulteriori informazioni sul sito www.intesasanpaoloformazione.it